CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO sindicis factum est per manus mei predicti Guillelmi. Calvelli notarii. signo meo et subscriptione. et sigillo predicti Iudicis et nostrum subscriptorum testium subtestationibus roboratum. Quod scripsi Guillelmus ego puplicus Calvelli notarius quia interfui. et meo. signo signavi. (Segue il ta-hellionato). f Ego lacobus de Forraro Baiulus Calvelli q. s. f Ego lordanus de sancto Antonio Iudex Calvelli. -J- Signum crucis lohannis greci, f Signum crucis lohannis luctiani. f Signum crucis petri de cressendo. f Signum crucis Roberti de auromundo. N. 32. A. Ü. 1276 (18 giugno, Indiz. IV). Provenienza Biblioteca Comunale. Data di luogo Barletta. Rogatario Nicolaus Raynerius not. Contenuto Si riporta in questo documento la disposizione di Papa Innocenzo V, il quale dà incarico al Vescovo di Minervino Biviamus di esaminare se è vero che i bar-lettani abbiano sacrilegamente derubato dalla Chiesa di Canne il corpo del beato Ruggiero e di punirli come del caso. Bibliografia Copia estratta dall’Ughelli «Italia Sacra» pag. 795, Ve-netiis 1720. Osservazione L’identità dei nomi del notaio, del giudice e delle persone contenute nel documento, confermata dai nomi dei documenti coevi, è la via sicura per dimostrare la loro autenticità. Anno ab Incarnatione Domini nostri lesu Christi 1276 regnante Domino nostro Karolo Dei gratia magnifico rege Siciliae, ducatus Apuliae, principatus Capuae, almae Urbis Senatore, Antegaviae provinciae et Forcalquerii Comite, ac Romani Imperii in Tuscia per Sanctam Romanam Ecclesiam Vicario generali Regno eius anno XI, mense Iunii 18 die eiusdem quarta Indictione, apud Barolum. Nos Robertus de Argintera regulis Baroli Iudex, Nicolaus Raynerius pu-