VOCABOLARIETTO badava ai porti, ai fiumi e al movimento delle navi, 202. Preconis vox. Strillone di piazza nelle vendite, 807. Prestatio, locatio sete cemus, 307. Proienies. Invece di progenies, 8. Prothontinus Era capo del potere militare marittimo, 96. Pulerius. Specie di stipite senza architrave. Dal dialettopiiliero, 289. Quactuor per quatuór, 249. Quadraginales. Da quadrageni: a quaranta a quaranta. Difatti ogni ordine era composto di 40 viti e della forma quadrangolare, 83, 2u8, 229- Questuarii. Lo stesso che collectores di offerte, 321. Quarta pars mortuorum. Diritto di esazione delle chiese principali rispetto alle secondarie, 292. Quarterium. Un quartino di casa o tutta la casa che forma il quartino, 140. Raditor. Barbiere; da radere, 45 Balla. Terra spianata e priva d’alberi. Alcuni la derivano da areola: aiuola col suffisso alla: altri da radda, rodda, 105, 260. Regales auri. Moneta d’argento spa-gnuola del valore di 23 cent., 17. Relieta. Vedova, detto di donna, 264. Repudi ant hereditatem tamquam dan-pnosam, 319. Ripa. Riva del mare, 175. Robilie. Piccole robe, 265. Ruga. Strada, 41, 44, ecc. Ruga seti vicinio, 314. Ruota. Quella parte dell’orlo del sigillo in cui c’è una iscrizione, Ad es.: Sunt verbo Domini celi firma, 9, Adiuva nos, Deus saln-taris noster, 25. Safabla Sacerdotale. Abito Sacerdotale che deve farsi da un mantello de Zaméllocco o Kamellocto, 265, 280. DI VOCI BARBARE 357 Saline. Luogo dove si confeziona il sale. Le saline di Canne, di Salpi, poi di Barletta (Margherita di Savoia), 77, 78, 106. Salma. — Di vino era uguale a 8/s; una terza era 8 urceoli, o meglio 8 barili, ovvero 84 quartaroli. — Di frumento era uguale a 8 tomoli, ogni tomolo era 30 rotola. — Di terra era uguale al quantitativo del frumento seminato. 107, 187, 231, 305. Sammito, Sameto, Xamitum. Tessuto d’oriente di seta. Di tutti i colori, o di colore mutevole secondo gli effetti di luce. E afe-resi di Eìa'J.ixoc, 256. Saracenus. Seguace della legge maomettana, 43, 95. Soarleto per scarlatto, 338. Sceda. Invece di scheda, 16. Scicilia per Sicilia, 47. Sciencia. Invece di scientia, 312. Scilentium. Invece di SUentium, 276. Sclavus Schiavo, 335. Scrittura. Minuscola, 3. — Cancelleresca Pontificia con elementi di gotica, 6. — Normanna, gotica minuscola, 31. — Gotica incipiente, 38, 43 — Corsiva, 40. — Minuscola con tendenza alla gotica, 41. — Gotica, 46. — Gotica normannica minuscola, 50. Scire, stiri. Signore, 261, 312. Secretia. Erario. Nel regno di Sicilia le secretie erano quattro: 1. Terra di Lavoro e Abbruzzi; 2. Secretia Apulie; 3. Calabrie; 4. Sicilie, 311. Secretus. Colui che è preposto all’erario, o sopraintende ai dazi, 163, 202, 311 ecc. Semita. Invece di semitas. Limite, viottolo (rasoleto), 36, 108. Sellarius. Chi fa le selle, 188, 240. September (mese): ha origine da Se-ptimus ymber a viartìo, 57. Set invece di sed, 206,