1244 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO theotonicorum. Onde ad futuram niemoriam etc. presens puplicum Instrumentum sibi exinde factum est per manus mei Arimagni puplici Baroli notarii meo solito signo etc. subscriptionibus etc. robaratum. (Segue il segno). f Bartholomeus q. s. ludex. (Segno). f Iohannes de prothomagistro puplicus Baroli nota-rius testa tur. f Iohannes de Cantore puplici Baroli notarius testatur. N. 93. A. D. 1300 (8 gennaio, Indiz. XIII). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Barletta. Rogatario Gualterius de Benedicto not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,55, larg. 0,45. Parecchi fori nel centro; consumata in capo. Scrittura Gotica. Contenuto Patti riversivi matrimoniali, stipulati fra Rogerius f. Nicolai sire petri de Constantino e il suocero Corradus de Galiberto, f. Guillelmi. Rogerius sposa Gemma, figlia di Corradus, e promette in Meffìo augustali 10, la restituzione della dote della moglie, in once 20, nel caso di morte, e la quarta parte dei beni del Mer-gincaph con la presentazione del libello scritto nel secondo dì delle nozze. I tre atti sono trascritti in una sola pergamena. Bibliografia Inedita. f Anno ab incarnatone domini nostri lesu christi Millesimo Trecentesimo [Regnante] domino nostro Karolo secundo etc. Regnorum [eius anno septimodecipo Mense Ianuarii die octavo] eiusdem Terciedecime Indictionis apud Barolum. Ego Bogerius f. Nicolai [sire] petri de Constantino Barolitanus civis coram lohanne de Maurone Regali Baroli ludice Gualterio de Benedicto puplico eiusdem terre notario et testibus.......verbo absolucione et Mandato dicti Nicolai patris mei ibidem presentis volentis et mandantis. Tibi Corrado de Galiberto f. qd. Guillelmi de Galiberto socero meo et concivi recipienti vice nomine . . ........ tane Guadiam per convenientiam dedi posito