236 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO soribus vestris nomine census, pro quadam domo existente in dicto loco Santi Eustasii iuxta alia Casilia dicti Episco-patus undique concessa michi per vos ad tenendum eam et possidendum census nomine, grana duodecim. pacto adiecto quod si dieta domus aliquam meliorationem susci-peret in futurum, ego dieta Sybilla tenear dare solvere et assignare vobis predicto Episcopo et successoribus tare-num auri unum ad generale pondus similiter nomine census anno quolibet etc. Quod scripsi Ego predictus magi-ster Spina puplicus Baroli notarius qui predictis rogatus Interfui et meo signo consueto signavi. (Segue il segno). f Bartholomeus q. s. ludex. (Segue il segno). f Iohannes de Cantore puplicus Baroli notarius. f Nicolaus puplicus Baroli not. testatur. f ego dopnus Enricus f. bonaiuti testor. N. 39. A. D. 1299 (20 maggio, Indiz. XII). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Barletta. Rogatario Albericus de Fronte not Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,33, larg. 0,21. Scrittura Gotica. Contenuto Era sorta controversia circa il possesso di alcune terre, in loco yscle, al di là del fiume Ofanto, tra il Vescovo Cannose Opiczo e i nobili Ambrosius de Galiberto e suo figlio Umfredus. Eu rimessa la soluzione della vertenza al itev.m° Pater Radulphus patriarcha lerosoli-mitanus, che con piena libertà l’avrebbe dovuta risolvere a tutto il mese di giugno. Le parti s’impegnavano di stare al decreto del patriarca sotto pena di 20 once d’oro. Bibliografia Inedita. f Anno ab incarnatione domini nostri Iesu christi Millesimo ducentésimo. Nonagésimo nono. Regnante domino nostro Karolo secundo etc. Regnorum eius anno quinto-decimo. Die Vicésimo mensis madii. duodecime Indicionis aput Barolum. Nos Bartholomeus de lonatha. Regalis Ba-