230 CODICE DIPLOMATICO tiARLETTANO presenti tu et tui heredes babeatis etc. Guadiam quoque tibi dedimus nobis ipsis et dicto Riccardo de dionisio patre mei predicti Goffredi defensoribus etc. excepto censu tarenorum Auri quatuor et granorum quatuor prò eis debito anno quolibet heredibus palmerii de Sanctis, prò qua defensione etc. obligaverunt omnia bona sua, et specialiter Nos predicti Riccardus defensor et ego dictus Goffridus obligavimus vobis domum unam nostram orreatam quam habemus in pictagio Sancti Stephani civitatis Baroli iuxta viam puplicam iuxta domum Argiroy de notario nicolao filii qd. Malgerii iuxta Murum veterem civitatis Baroli et iuxta domum palmerii de Laurecta cum potestate capiendi etc. Iuravimus super Sancta dei Evangelia corporaliter tacta etc. Quod scripsi ego predictus Gualterius puplicus Baroli notarius qui predictis rogatus interfui et meo signo consueto signavi. (Segue il segno). f Bartholomeus q. s. Iudex. f Nicolaus puplicus baroli notarius testatur. f [ohannes de cantore puplicus Baroli not. test, f Armagnus puplicus Baroli not. testatur. N. 86. A. D. 1299 (26 febbraio, Indiz. XII). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Barletta. Rogatario Gualterius de Benedicto not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,40, larg. 0,23. Macchiata al centro, lacera nel piede. Scrittura Gotica. Contenuto Dorninus Opizus, vescovo di Canne, fitto a Guillelmus de Risando una pezza di terra dell’Episcopio cannese, per cinque anni, con l’imposta annua di salme 2 '/2 di frumento su un totale di salme 12 '/2. La detta pezza di terra, una volta nel tenimento di Canne oggi di Barletta, era nel luogo chiamato Gructa Stimpagnata. Si doveva tutta titolare nei suoi confini e i titoli avrebbero dovuto portare la solita insegna episcopale: la mitra. Bibliografia Inedita.