356 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO Paloare. Invece di palearium, pagliaio, 107, ecc. Palidellus de seta citrena. Invece di pallidellus, come palium invece di pallium. Piccolo pallio o vestiario che si stende su tutta la persona, 44. Palmentum. Luogo dove si pigiava l’uva e si conservava il vino. Dal latino: Palmites. Lo stesso che Palumbula, 282. Paiuoli)ula. Vedi palmentum. Era tutta di pietra di forma cubica e scavata sotto terra. Serviva a conservare il vino mosto, 42, 225, 286, ecc. Panibinus. Nome proprio che si risolve in: pane e vino, 296. Pantanus. Lago basso e fangoso presso Salpi, 106. Pantanellus. Luogo coperto d’acqua. Da pando. Palude presso l’Ofan-to e sulla via di Trani, 4. Paraplaionum. Specie di guarnizione al lenzuolo. Da rcapd e rcXa-lOVVta: a lato, lungo il lenzuolo, 44. Parcus. E preso nel senso di teni-mento, appezzamento, ecc. Parcus finayte (presso Canne), 108. Pastinandum. Significa la cavatura della terra e quindi la piantagione dei pastini cioè delle viti giovani. Onde ad pastinandum et plantandum vineas, 300. Peccamina per peccata, 320. Peccia, pecia, peciola. Lo stesso che pezza: appezzamento, piccola pezza di terra, 3, 5, 183, 281. Pecierimus. Invece di petierinius, 190. Peiagia, pedaticum, pediale: tributo o censo che si paga por qualsiasi prestazione, 229. Pensa, perchè pesata: Si riferisce a pezza di formaggio, quindi sta invece di pezza o peccia. In questo volume è usata nella forinola ad permani easei, recocte; ad ge- neratela pensam. Ogni pezza era 22 rotola, 171, ecc. Pernulis. Detto di denari, 340. Pensiones domorum solvuntur in tri-bus pagis in terra Baroli, 308. Sarebbero i pagamenti a terza ancora in uso. Petrarolus. Chi esercita l’arte della pietra, tagliapietra, 318. Pezza. Riferito a terra. Lo stesso che appezzamento. Dal latino barbaro: petia, 3, 5, ecc. Plateaticum. Diritto feudale di esigere una tassa a causa di occupazione della piazza. Dal greco TtXatsia: piazza, strada, largo, 111, 116. lus plateaticum, 326. Pheuium. Ecclesie Cannarum. Dominio nobile del Signore rispetto ai Vassalli. Dal tedesco film, fehu, 103. Pictagium. Rione, quartiero, di una città. Secondo il Du Cange avrebbe avuto origine da Petagium o Pedagium: tributo, censo, ecc., 68, 92, 98, 142, ecc. Piscarola. Terra presso Canne. Significa: Pescara, 37. Piczonus. Pizzone, grande pizzo di terra. Detto nel dialetto della punta della bisaccia a triangolo. Onde terra di forma triangolare, 254. Pignoratio fìlii Mathie. Diritto medievale di pignorare le persone, 59. Pila, curtis, turris. Annessi di una terra: abbeveratoio, cortile, torre, 174, 282, ecc. Planca. Lastra di pietra, chianga. Dal latino planea, 44. Platea. Piazza, largo, staccionata, 356. Arbores olivetorum cum pia-teis earum. 346, 347. Plionum. Lenzuolo, piegone. Dal latino plicare, onde pliconum, 265. Plumacius. Cuscino pieno di penne. Da piuma, 265. Portulanus, magister portulanus. Chi