CODICE DIPLOMATICO BALLETTANO il parte.....Guillelmi Gatti militis et terram predicti Io- hannis de Indice. Que scripsit......Curialis Notarius qui lnterfuit. (Segue il segno). f Thomas q. s. Baroli ludex. f Lucas q. s. Baroli ludex. f laquintus presbiter filius danelis (sic) notarius t. •j- Ego peregrinus presbiter testis sum. f Ego Pelegrinus Archipresbiter q. s. predicta .... f Ego dictus cantor et vicarius..... f Cantor petrus testatur.......... f Ego Goffridus............... f Ego Gregorius presbiter testis sum. f Ego Bernard.......testis sum. f Ego leo subdiaconus testis sum. N, B. A tergo della pergamena si legge: Decitnas vinearum que sunt in loco furiliti et adeo erant bussilli pauli. Nella prima firma è notevole una triglia che reca la croce. N. 13. A. D. 1211 (1 agosto, Indiz. [XIV]) Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Bibliografia Cattedrale. Barletta. (Manca). Frammento rettangolare, tagliato nel piede, macchiato e illegibile a sinistra. Alt. 0,12; larg. 0,25. Minuscola con molta tendenza alla gotica. Permuta di una casa di alcuni sposi viventes secundum legem francorum e d’una metà di una casa con metà del gayfus, appartenenti alla Chiesa di S. Giacomo dipendente dal monastero di Monte Sacro. Inedita. f Anno ab incarnatione domini nostri Iesu christi Millesimo [ducentesimo undecimo] Imperii vero domini nostri Octonis quarti dei gratia romanorum Imperatoris. et semper augusti Anno tertio. et primo die mensis Augusti ...... fìlia .... vir et uxor Barolitani cives francorum