18 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO f Guirrisius cartam iudex probat liane bene partain. (Segue il segno). f Signum sante crucis factum per manus Jaconi urso (sic) f. Joliannis. f Signum sante crucis per manus Johannis de lepora petracce. N. 5. A. D. 1172 (mese... Indiz. V.) Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Bibliografia Osservazioni Cattedrale. Barletta. Io/iannes not. Taglio rettang. Alt. 0,37; larg. 0,15. Assai sbiadita. Si avvicina ad un corsivo dei tempi nostri ma con tendenza al gotico del secolo XIV e XV. L’Arcivescovo della Chiesa di Nazaret di Barletta elegge suo vicario generale Quartus de Soler per la difesa e reggenza delle sue chiese e suoi possedimenti. Inedita. Confrontato il presente documento con quello al n.° 120 del Cod. dipi. Barese, evidentemente si ricava che lo scrittore non è il not. Iohannes, ma un’altra mano di epoca posteriore, il quale lo perisse per la difesa dei dritti della Chiesa Nazarena. Qui il tabollionato, che realmente esiste nell’altro, è costituito da croci e da lettere greche e latine minuscole, indecifrabili. f Domini Iesu christi. Anno Millesimo centesimo septuagésimo secundo eiusdem quinte Indictionis decimo men-sis septembri. die ultimo. Regni domini nostri Guillelmi anno . . . [séptimo].....Ego petrus de ecclesia . . . prior ecclesie nazaret et vicarius generalis Reverendi pa-tris et domini comberti Archiepiscopi nazareni cum omnium ecclesiarum .... que sunt .... Cicilie.....Paganum Inquiberti elemosina .... aliarium plurium .... Regnum liabere bine est quod Coram lolianne notario Regio cata- paño .....barolitanis Iudicibus aliisque viris probatis qui infra subscriptis sunt Instituo meum generalera vica-rium et procuratorem, Dominum Quartum de Soler... hic