CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO 133 Thomasii, puplici Baroli notarii signo meo solito signata, subscriptione etc. Presens per dictam Maiorem Ecclesiam babendum et Reliquum predicte Dilecte Mulieri renovan-dum. Que scripsi Ego idem Thomasius puplici Baroli 110-tarius, quia predictis omnibus rogatus Interfui. (Segue il segno). f Dominicus de Simeone q. s. Baroli Iudex (Segue il segno). f Arimagnun puplicus Baroli Notarius testatur. f Martinus. de. laurencio testatur. -J- Iohannes de Marone testatur. f Matheus puplicus Baroli notarius testatur. N. 45. A. D. 1286 (dicembre, Indiz. XIV). Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Bibliografia Cattedrale. [Melfi]. Petrus de ludice Matheo not. Taglio rettangolare: alt. 0,60, larg.0,55. Cori-osa e a brandelli per lungo e per largo nelle pieghe. Incollata sopra carta pezza. Gotica. Sinibaldus, vescovo di Salpi, esecutore delle lettere di Gerardus, vescovo Sabinense e legato apostolico nel regno di Sicilia, manda a termine una inchiesta circa i dritti di possesso goduti da tempo antico dal vescovo di Monteverde, come Signore di quella città, e circa le libertà dei vassalli. L’inchiesta risulta favorevole alla Sede vescovile e alla Chiesa di Monteverde. Questo documento è ripetizione e complemento di quello segnato al n.° 41. Inedita. ........lncarnacione domini nostri lesu Christi Millesimo ducentésimo octuacesimo s.......Ierusalem Sicilie Regis dominii eius anno.......feliciter Amen. Mense Dfecembris].......Sinibal[dus] dei gratia Mel- fensis Episcopus presentís scripti seriem declaramus. Quod venerabilis in Christo pater. Dominus Gaubertus......