186 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO nagesimo. primo. Indictione quarta. Mensis Martii die decima Pontificatus domini Nicolai Pape quarti Anno quarto. y. li. — Seguono (lue sigilli, di cui quello rimasto sulle fasciole di pergamena rappresenta una testa con barba e capigliatura ed è di una grandezza di cm. 2 X e l’allro manca, notandosi solo le fasciole pendenti. N. 65. A. D. 1291 (2 agosto, Indiz. IV). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Barletta. Rogatario Matlieus not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,24, larg. 0,18. Vari fori nella parte destra. Scrittura Gotica. Contenuto Siminus f. qd. Angeli de Santoro de Andria e Marcucius f. qd. Eustasii de Maroldo barlettani lavorando e seminando la terra de fossis, presso Canne, di spettanza della Chiesa Cannese, assegnarono al Vescovo Tlieo-baldus di detta chiesa quattro salme di frumento per questo anno di quarta indizione. Bibliografia Inedita. f Anno ab Incarnatione domini nostri Iesu christi Millesimo Ducentesimo nonagesimo primo Regnante domino nostro Karolo etc. Regnorum suorum anno septimo Mense Augusti secundo die eiusdem quarte Indictionis Non Sy-minus f. qd. Angeli de Santoro de Andria et Marcucius f. qd. Eustasii. de Maroldo Barolitani cives coram Bartho-lomeo de Ionatha regali Baroli Iudice. Matheo puplico eiusdem terre notario et testibus subnotatis licteratis etc. fatemur nos laborasse et seminasse anno diete quarte. In-dictionis. terram unam que dicitur de fossis existentem in pertinentiis Cannarum super paludem prope terram que dicitur spontabomarum et inter hos fìnes videlicet ex parte maris est via que vadit ad p.uteum de culmo et iuxta terram que terra spectat ad maiorem ecclesiam Cannarum