194 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO providis et discretis viris dominis, Eustasio primicerio An-drensi, Constantino de Regio et Goffrido de Bisiniano . . .....de Penda et Iacobo de Perusio, Rapollane, Eccle- siarum canonicis, Symeone Ovidii, Angelo Magistri Bar-tholomei, et Pascale de Gervasio clericis ipsius Ecclesie Melf.......ad hoc specialiter vocatis et rogatis. Et ego Berardus natus qd. Iudicis Aytardi civis venu-sinus, publicus Apostolice Sedis auctoritate notarius, pre- dictis Actioni, lectioni......declarationis, arbitrii, sive laudi, presens interfui, et de mandato ipsius domini Sar-raceni Archidiaconi Capuani, predictam sententiam .... sive laudum scripsi, et in publicam formam redegi, meo-que signo signavi, ab eisdem dominis Episcopo et priore rogatus. (Segue il segno, ma manca il sigillo). N. 70. A. Ü. 1292 (1 ottobre, Indiz. V). Provenienza Cattedrale. Data di luogo Barletta. Rogatario Thomasius not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,36, larg. 0,28. Foro al centro; strappata nel piede. Scrittura Gotica. Contenuto lohannes Pipinus miles, possedendo già una casa della Chiesa di S. Maria Maggiore, per la quale pagava il censo di una libra de cera sin dal tempo dellMrcM-presbiter Senioritius de Santa cruce, ottiene dall’.4r-chipresbiter lohannes de Roma, f. Henrici de Roma che la detta casa venga permutata con altra sua casa, tutte e due nel pictagio di S. Maria e presso il Cirni-terium di detta chiesa, con il pagamento o miglioria di 12 once d’oro e 15 tari a favore della stessa chiesa. La detta somma col consenso del Capitolo e Arciprete viene depositata presso il Cantore Petrus per comprarne in tempo opportuno possessioni per la Chiesa. Bibliografia Inedita. f Anno ab Incarnatone domini nostri Iesu christi. Millesimo. Ducentésimo. Nonagésimo. Secundo, dei gratia Illustrissimo Rege Ierusalem Sicilie etc. Regnorum vero eius,