CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO 247 f Anno ab fncarnacione domini nostri Iesu christi Millesimo Trecentesimo etc. (Tutto come sopra). Ego Rogerius f. Nicolai de sire petro de costantino coram Iohanne de Maurone Iudice et Gualterio de Benedicto notario et te-stibus etc. verbo absolutione et Mandato dicti Nicolai pa-tris mei ibidem presentís. Dum te puellam nomine Gem-mam filiam Corradi de Galiberto concivem meam meo sociavi coniugio, tunc alio die nuptiaruin nostrarum ante communes parentes et amicos nostros iuxta quod moris est inter cives Baroli Iure longobardorum viventes dedi et tradidi tibi per hunc libellum puplicum a predicto Gualterio puplico Baroli notario scriptum, subscriptione predicti Iudicis testium idoneorum roboratum. In Mergincaph quartali! partem pro indiviso omnium rerum mearum stabilium et mobilium quas nunc babeo et te vivente acquiram. Qua-tinus a presenti ipsa quarta pars pro indiviso rerum ipsa-rum sit in tua tuorumque heredum dominium. Quod scripsi ego predictus Gualterius etc. Seguono i segni e le firme come nel primo strumento. Die XVII Martii XII Indiclionis baroli presentata sunt predicta Instrumenta. N. 94. A. D. 1300 (11 marzo, Indiz. XIII). Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Bibliografia Osservazione Cattedrale. Napoli. {manca). Taglio rettangolare: alt. 0,11, larg. 0,29. Gotica. L’arciprete di S. Maria Maggiore, per mezzo del mercante Borghesius, socius Rubei Ildibrandini della socie-tas Bonaccorsorum di Firenze, paga once 2 ,/2 per venti anni di arretrati al deputato della Chiesa Romana, per l’obolum Massamutinum annuale. Inedita. La pergamena è autentica, ma la indizione è sbagliata, dovendo corrispondere alla XIII e non alla IX.