218 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO quod octavo die mensis aprilis anni cuiuslibet clerici diete Maioris ecclesie teneantur facere anniversarium prò anima diete Alfarane matris nostre in ipsa ecclesia et etiam die octavo mensis Marcii anni cuiuslibet ipse clerus persona-liter accedat ad ecclesiam santi augustini de Barolo. Ibidem faciat anniversale (sic) prò anima dicti sire fenisii Patris nostri et teneatur ipso die quilibet sacerdos de clioro predieto celebrare Missam in eadem ecclesia Santi Augustini et percipiat et babeat de proventibus domus eiusdem grana auri sex qua pecunia soluta dictis sacer-dotibus eie. Ex hoc autem facta sunt duo consimilia ¡strumenta manus mei predicti Gualterii paplici Baroli notarii signo meo solito signata subscriptione Iudicis et testium roborata presens penes capitulum seu chorum prò sui cautela tenendum et alterum penes predictum Bobertum et lacobum prò eorum cautela. Quod scripsi ego predictus Gualterius qui predictis Interfui et me subscripsi. (C’è il segno). f Robbertus de Argenterà q. s. Baroli Iudex. (segno). f Nicolaus puplicus Baroli notarius testatur. f lacobus de Imbidia testatur. f Arimagnus puplicus Baroli Notarius testatur. N. 80. A. D. 1297 (2 maggio, Indiz. X). Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Bibliografia Ossei vazione Cattedrale. Molfetta. Petrus not. Taglio rettangolare: alt. 0,18, larg. 0,26. Gotica. I collettori della Eegia Curia di Molfetta esigono dalla chiesa di S. Giacomo di Molfetta, dipendente dal Monastero di Monte Sacro (e per lei dal monaco Ada di detto monastero), tareni 50 e grana 12 d’oro per il possesso del monastero su alcuni beni della Curia. Inedita. Dalla indizione e dalla scrittura, credo di poter stabilire l’anno 1297, come data del presente documento,