62 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO guadiam et me.....et filium meum sponte et mandato meo mediatores.....ut ego et mei heredes....... adimpleamus ei omnia predicta .... Guius continenciam Instrumenti demetrius notarius scripsit instrumentum erat a signo predicti demetrii notarii et Sandi ludicis et Kurii lohannis Maionis filii signo et subscriptione roboratum. (Segue il segno). Imperialis q. s. Iudex Escelsus. Rao Guarelle militis. robertus sire unfredi. N. 23. A. D. 1232 (31 agosto, Indiz. V) Provenienza Cattedrale. Data di luogo Molfetta. Rogatario Demetrius not. Descrizione Taglio rettangolare: alt. 0,21, larg. 0,16. Scrittura Gotica incipiente con elementi di minuscola. Assai sbia- dita, e quasi tutta leggibile a riflesso di luce. Contenuto Per volere del monaco Ventura vestararius Ecclesie Santi lacobi, obedientia Morditi Sacri, si rinnova il contratto — secondo la costituzione di Federico II, sopprimendo il nome dell’invasore del regno di Sicilia — con cui il notaio lacobus f. Lassi di Molfetta dimostra (aprile 1202) di non aver mai scritta la donazione che il sud-diac no Luoas f Grimoaldi faceva per testamento al detto vestarario del detto cenobio di tutte le sne terre, in pertinentiis pidi. La donazione era stata fatta a Manuelis e ai suoi figlioli ; e tutto ciò il notaio asseriva sotto giuramento imponendovi delle pene. Bibliografia Inedita. Osservazioni Vedi documento precedente. f Ex quo dei gratia descendit al) ethere natus. Anno Millesimo, ducentésimo, tricésimo secundo. Regnante domino nostro Frederico serenissimo Romanorum Imperatore et semper Augusto anno duodecimo Regnique eius lerusalem anno séptimo et trigesimo quinto anno Regni eius Sicilie die martis ultimo Augusti indictionis quinte. Residente me escelso Imperiali Melficte Ridice sub ecclesia