725 INDICE DKI NOMI DI PERSONE E DI COSE 726 282, 302, 320, 364, 469, 500, 545, 611, 637, 641. 659. Bragadin Marco, fu de’ Pregadi, qu. Giovanni Alvise, 589, 600. » Marco, fu appaltatore del dazio del vino, qu. Andrea, 134. » Nicolò, fu console in Alessandria, qu. Andrea, 91, 399. N. B. A colonna 399, è erroneamente chiamato Loredan. » Pietro, fu provveditore sopra le camere, qu. Andrea, 222, 269, 399, 501, 533, 565. » Vettore, conte a Cherso ed Ossero, 660. Brammonte (Grammont?) (di) conte, 275. Brandeburgo (di), casa marchionale di Germania. » Alberto, arcivescovo di Magonza, elettore dell’Impero, 111, 209, 371, 372, 373, 375, 376, 377, 378, 407, 497, 582, 617, 618, 619, 666. » Alberto, Gran Maestro dell’ordine Teutonico (di Prussia), 66, 123, 124, 126, 130, 131, 292, 341, 370, 375, 404, 474, 515, 621, 674. » (Culembach) Casimiro, 123, 124,131. » Gioacchino, marchese, elettore del- l'Impero, 73, 231, 370, 375, 595, 618, 619, 666. » suo nunclo all’ incoronazione del- l’Imperatore, 371, 372,375,376, 377. » Gioacchino (di) moglie, Germana di Foix. fu regina di Spagna, vedova di Ferdinando il Cattolico, 226, 230, 231, 232. » Giorgio, cugino del re d’Ungheria, 122, 123, 130, 131, 341. Brandolin, conti di Valmareno, 100. » Antonio Maria, 205, 641. Brembo (dal) N. N. cittadino di Bergamo, 11. Brescia (di) camera, 334. » comunità, 195. » oratori della comunità a Venezia, 57, 468. Bresvich, v. Brùnswich. Brevio Giacomo, cittadino veneziano, 44. » Nicolò, gastaldo del Doge, 63, 65. Briani, casa patrizia di Venezia. > Giovanni Battista, qu. Nicolò, 383. Briante, v. Chateaubriand. Brilo Bartolomeo, mercante di Soria, 433. Brion (?) (di) signore, 235, 243. Brittonio Ottaviano, vicario del Patriarca di Venezia, 135, 206, 218, 282, 380, 503. Brulard, tesoriere del re di Francia, 96. Brunardo (di) Girolamo, dottore, oratore a Venezia della comunità di Brescia, 468. Brùnswich e Luneburg (di) duca, Enrico il giovane, 619. Brutonio, v. Brittonio. Bua Alessio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 560, 597. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 15, 17, 148, 505, 519, 599, 629, 053, 057. Buckingam (di) duca, Edoardo, conte di Strafford, 73, 227, 231, 234. Burgos (di) vescovo, v. Fonseca. Busnadego, casa patrizia di Venezia. » Marco, fu rettore a Skiato e Skopelo, qu. Pietro, 504. Busichio Domenico, cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 383. > Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 560, 597. Bussan Cecco, villano bandito di Oriago, 281. » Mio, di Cecco, villano bandito di Oriago, 281. Butiron Leonardo, veronese, medico a Venezia, 537. C Caen (Can, Decan) (di) bali, messo di Francia in Inghilterra, 276. Caiazzo (di) contessa, v. Sansevererino. Calabria (di) duca, v. Napoli. Calais (di) governatore inglese o capitano, v. Peachey. Calbo (cittadino) nomo di consiglio sulle galee di Barbaria, 564. Calderano Giovanni Battista, cittadino di Vicenza, 598. Caldora, casa nobile di Napoli, 516. Caldogno (di) Angelo dottore, vicentino, 98. Caldoro Giovanni Antonio, gentiluomo napolitano, 197, 310, 481, 516. Caluzo Giorgio, da Cerigo, 337. Calza (della) compagnia a Venezia, v. Ortolani, Immortali. Camalli Machmet, capitano nell’ esercito turco, 99. Camerino (di) duca, v. Varano. Campagnatio Giovanni, cremasco, 119. Campanaio Girolamo, qu. Andrea, 187. Campeggi Lorenzo cardinale prete del titolo di San Tommaso in Pariete, 37. » Girolamo, vescovo di Parenzo, 147, 162, 288. Campo Fregoso, v. Fregoso. Campson el Macharcha, o Caira, signore di Amà, 521, 526. Canal (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu sopracomito, fu della Giunta, qu. Luca, 590, 591, 601. » Alvise, qu. Giacomo, 530.