773 ÌNDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE 774 Ongaro Martino, fu rettore dell’ univei-sità di Padova, 139. Orange (di) principe, Filiberto di Challon, 230, 326, 408. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli Stati v. i nomi delle nazioni rispettive. » vari in Francia, 47, 248, 355, 387, 403, 449, 479. » varii in Inghilterra, 47, 228, 232, 233, 234, 248, 254, 620. varii a Roma, 180. » varii all’ Imperatore, 343, 580, 581, 617, 618. varii in Ungheria, 131. Oregnia (di) conte, spagnuolo, 291. Orgnan (de) Melchiorre, cittadino di Vicenza, 349. Origo (da) Ambrogio, dimorante a Venezia, 438, 439, 440. Orio, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo dottore, oratore in Ungheria, qu. Paolo, 51, 66, 114, 121, 122, 123, 126, 129, 130, 131, 138, 207, 208, 209, 224, 333, 340, 341, 444, 451, 452, 460, 502, 507, 514, 515, 621, 672, 673. » Marco, fu duca di Candia, della Giunta, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 220, 256, 558, 608, 659, 669, 675, 676. » Pietro, di Bernardino, 660. » Bernardino, di Cividale, 554, 558. Orleans (d’) casa principesca di Francia. » . Giovanni, arcivescovo di Tolosa, cardinale, 195, 212, 277, 288, 307, 327, 328, 447. Orsa, meretrice a Venezia, 181, 184. Orsini, casa principesca romana e fazione, 443, 603, 634. » Camillo, 329, 342, 447, 566, 603, 635. » Camillo (di) moglie, figlia di G. P. Baglioni, 603, 635. » Fabio, da Ceri, vescovo di Rimini, 342, 475. » Ferdinando, duca di Gravina, 449, 579, 617. » Franciotto (di) figlio, 668. » Franciotto, cardinale diacono del titolo di s. Maria in Cosmedin, 192, 511. » Giovanni Corrado (di) figlio, 449. » Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 181. » Grifonetto, 635, 652. » Guzzone, 615. j» Lodovico, conte di Pitigliano, qu. Nicolò, 449. » Lorenzo da Ceri, conte d’ Anguillara, capitano pontificio, 329, 342, 443, 447, 449, 473, 549, 578, 650, 663, 664. » Nicolò, conte di Pitigliano (ricordato) 270. » Roberto, arcivescovo di Reggio di Calabria, 10. Ortica (di) (di) monsignore, (nipote di Pregeant de Bidoux), 514. Ortolani, compagnia della Calza a Venezia, 429, 536, 543, 547, 567. Ortovich Giovanni, oratore di Polonia in Ungheria, 515. Orvai (Rovai) (signore d’) Giovanni d’ Albret, conte di Rethel, 21, 79, 236. Orvieto (di) vescovo, v. Baglioni Ercole. Ossero (di) vescovo, v. Piperari. Otombre (de) monsignore, capitano di una caravella dell'armata francese, 486. Ottobon, v. Bon Otto. Oxonicha, v. Assonica. P Pace Riccardo (Pazeo), segretario del re d'Inghilterra, 248, 620. Padova (di) camera. 62, 423. » cancelliere della Comunità, 128. » oratori a Venezia della comunità, 128. » Studio od università, 45, 46, 139, 181, 268, 313, 348, 640. » lettori o professori dell’ Università, 45, 313, 348 448. » studenti dell’ Università, 268, 348, 448, 467, 640. » rettori delle facoltà dell’ Università, 139, 313, 640. Pagnan Pietro, prete, scrivano della camera di Brescia, 335. Palasch Giovanni, oratore straordinario dell’ imperatore al re d’ Ungheria, 208, 209. Palatino del Reno, Federico II di Baviera, Elettore dell’impero, 73, 111, 156, 371, Uf2, 373, 375, 376, 377, 378, 478, 582. » suo fratello, 156, 231, 372, 377, 666. » conte, ungherese, v. Bathor Stefano. Paleologo, Teodoro, capo di stradiotti al servizio dei » veneziani, 441. Palestrina (di) N. N. di Chioggia, 33. Paleza (di) vescovo, v. Mota. Palffy, (Pamphy), baroni di Ungheria, 121. Patisse (de la) signore, Jacopo di Chabannes, 18, 80. Pallavicini Polidoro, 648. Pam Riccardo, addetto al dazio del vino in Venezia, 670. Pampano Francesco arcidiacono di Padova, 321, 337. Pamphy v. Palffy. Pandin Samoli, cittadino di Corfù, 285. Pandone, capo di genti d’armi napoletano, 213. Panigarola Cristoforo dottore, oratore di Milano agli svizzeri, 597. Paoli (de) Stefano, pubblico banditore a Venezia, 562. Paolo Camillo v. Triulzi. Papa Giulio li (ricordato), 56, 274, 318, 495, 515, 585, 616.