Antonio Dal Vita pazienti studiosi e restauratori, a diventare gli instauratori benemeriti di una industria ceramica obliata per millenni (1918). La loro vernice corallina spalmata sulla finissima terracotta non vela il rilievo delicato della produzione calcata sulle antichissime matrici o rinnovata: i vasi d’origine greca con figurazioni campite in nero si riportano egualmente ai modelli classici: Riprod. lutrophoros V sec. a. C. Anforette in bianco e nei'o Roccaletti bucchero nero iti. globoidali Cratere medio figure rosse « Hidrya » figure nere Vaso aret. scene dionisiache id. id. di caccia id. id. conviviali Vasetto calice bacche d’olivo id. id. capolvenere Vasetto tralci di vite Coppetta mascheroni e festoni id. con putti e festoni id. con piede Piattino « La sorgente » PALENI ERNESTO - Bergamo Officina ceramica personale di recente inizio. Piatto studi a colore id. con pecore Tav. Caino e Abele id. Abside S. M. Maggiore id. Monumento al Tasso Tav. Palazzo della Ragione Quadretto Postale Sala 39 Faenza si presenta degna del suo chiaro nome con una sala che illustra precipuamente la sua ricerca del nuovo attraverso forme architettoniche 162]