Artista d’indubbia ricchezza, presenta alla seconda Quadriennale una « Pietà » ; un grande vaso a scene balneari ; un tondo « volto di Cristo » di difficile tecnica: due caratteristici vasi grafiti su fondo oro; un sedile grafito; una coppa su ricco piedistallo marino. f) Ceramiche della Ditta MASTRO GIORGIO - Gubbio Il Marchese Benvenuti ha iniziato nel 1921 il risorgimento maiolicaro in Gubbio, e lo prosegue personalmente con tenacia e serietà d’Arte. Espone, a ricordo del Simoncini, un pannello con lastre sagomate nel 1923 secondo le masse del chiaroscuro : due buccheri, due orcioli a volute accartocciate ricche di colore, un vaso ansato con figurazioni, due altri vasi. ij) Ditta A. ROSSI - Gubbio Due ciotole a riflessi rossi Ceramiche Artistiche di ZANOLLI-SEBELLIN-ZARPELLON - Nove (Vicenza) Genere con ricchezza di forme settecentesche, e derivazioni o traduzioni dalla porcellana. [48]