nuove o attinte ai modelli arcaici, e quasi sempre rivestite di vive tonalità cromatiche ricche di fascino. Fatte rare le riproduzioni classiche, meno frequenti le deliziose statuette modellate o derivate dal Nonni, gli artefici Faentini mostrano in questa seconda Quadriennale, con chiarezza progressiva sulla prima, uno sfavillìo di colori e di forme che indicano se non la loro produzione globale, la loro attuale elezione e l’orientamento verso le necessarie nuove vie, con parecchi esemplari pregevoli. FOCACCIA e MELANDRI Successori al vecchio Minardi, cultori ben noti delle forme e dei riflessi nuovi. Due Vetrine: Vaso a rilievo « Bisonti » id. rosso, bocca larga id. con piede a festoni id. a seppia, graffito id. a palla Sirena con coppa Vaso grande verde con pesce Ciotoletta rossa, macchie g. Coppa rosso scura Damina gialla Testa di fanciullo Madonna del Monticino Ciotoline scure e turchesi Vaso alto con delfini Boccale rosa manico largo Coppa calice rossa a riflessi viola Bomboniera ovale Ciotola gialla con gazzella verde Portacenere a piattino turchese [63J