719 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 750 Ghisi Stefano, capo dei XL, qu. Marco, 295, 301, 314, 407, 426, 431. Giacomo, schioppettiere, bandito, 507. Giammaria, capo di bombardieri a Treviso, 15, 17. Gigles (Zìgli) (di) Silvestro, vescovo di Worcester, 195. Giordano, tedesco, mercante di libri a S. Maurizio in Venezia, 135. Giorgiani o Gurgi, popolo, 368. Giorgio N. N. detto il francese, soldato al servizio dei veneziani, 46, 144. Giorin (de) monsignore, v. Chauvin. Giovanni Battista, di Uguccione, ferrarese, falso monetario, 412. » (de) Augusto, mercante a Venezia, 44. » (di) Gabriele, di Lonato, 363. » (di) Giacomo, cittadino veneziano, 531. » (di) Giuseppe, padrone di nave, 299. » (di) Tommaso, padrone di nave, 361. » Maria N. N. fu daziere a Cittadella, 140. » N. N. vicecapitano del Consiglio dei X, 351. Girardo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, avvocato per le corti, di Giovanni Matteo, 661. Giron, v. Guron. Gisa (de la) signor, v. Guiche. Giuseppe ebreo, banchiere a Bassano e a Castelfranco, 580. Gixi, v. Ghisi. Giustiniani (Justinian), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore alle biade, qu. Marino, 565. » Andrea, fu provveditore al sale, qu. Un-fredo, 220, 269. » Angelo, patrono di una galea di Barba-ria, di Alvise, 611, 629, 637, 638. » Antonio dottore, oratore in Francia, consigliere, qu. Paolo, 6, 29, 30, 45, 47, 53, 61, 64, 72, 79, 94, 162, 164, 165, 166, 168, 169, 183, 215, 236, 256, 257, 292, 364, 440, 441, 443, 489, 490, 538, 642, 654, 658. » Bernardino, qu. Marco, 311. » Bernardo, mercante in Soria, 434. » Bernardo (di) sposa, figlia di Omobuono Gritti, 117. » Bernardo, qu. Alvise, qu. Marco, qu. Leonardo cavaliere e procuratore, 117, 440. » Francesco, patrono di una galea di Barbaria, di Alvise, qu. Marino da s. Barnaba, 637. » Giovanni Francesco, patrono di nave, 432. » Giovanni, fu pievano di san Leo < rdo, 662. s> Giovanni, qu. Lorenzo, 630. Giustiniani Girolamo, castellano di Corfù, 70. » Girolamo procuratore, qu. Antonio, 67, 164, 195, 202, 216, 257, 339, 412, 441, 500, 501, 568, 660. » Girolamo (di) figlia, v. Grimani Vincenzo. » Girolamo, rettore a Rettimo, qu. Benedetto, 441. » Girolamo, qu. Federico, 52, 59. » Leonardo, fu governatore delle entrate, qu. Lorenzo, qu. Bernardo cavaliere e procuratore, 69. » Leonardo, fu alle Cazude, patrono all'Ar-senale, qu. Unfredo, 430. » Marino, savio agli ordini, di Sebastiano cavaliere, 203, 255, 311, 312, 332, 410, 461, 558, 563, 628, 638. » N. N. 624. » Nicolò, fu provveditore al fisco, qu. Bernardo, 268, 397. » Orsato, fu capo del Consiglio dei X, qu. Paolo, 222. » Paolo, sopracomito, qu. Pietro, 468, 660. » Pietro (?) 272. » Pietro, fu camerlengo del Comune, qu. Marco, 641. » Sebastiano cavaliere, fu oratore in Inghilterra, provveditore generale in Candia, qu. Marino, 52, 60, 127, 146, 151, 152, 176, 179, 191, 294, 361, 362, 441, 489, 506, 518, 656. N.B. A colonna 656, è erroneamente chiamato Trevisan. » Vincenzo, qu. Marino, 320. Giustiniani (di Genova). > Domenico il Gobbo, capitano di galea, 481. » N. N. genovese, console di Spagna in Cari-dia, 582, 584. Giusto Angelo, addetto ai rettori di Verona, 66. Givoli (di) duca, v. Juliers. Gixi, v. Chigi. Gobbo Giovanni, corriere veneto, 672. Godis (de’) Arrigo Antonio (Rigo Antonio), vicentino, dottore, avvocato fiscale a Venezia, 52, 56, 99, 205, 568. Gonfier, francese, dimorante a Burgos, 158. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Federico marchese di Mantova, 16, 66, 165, 172, 259, 293, 327, 335, 448, 551, 568, 593, 612, 613, 622. » Ercole, figlio secondogenito del marchese G. Francesco, ecclesiastico, 193. » Giovanni, 390. » Luigi o Lodovico, signore di Castiglione delle Stiviere, qu. Rodolfo, 165, 196, 197, 465. » nunzio del marchese a Milano, 622. » oratore del marchese a Venezia, v. Malate-sti (di) Giovanni Battista.