atroce perchè gridasse il dolore. « Così non basta, non soffre abbastanza quel di'io soffro! » insisteva la Gorgone invisibile eppure presente: e la sfida tra l’uomo e la testa mostruosa riprendeva nel giorno e nella notte, e nessun iniziato rompeva il cerchio fatale: « Tina ti bacerà cou la sua bocca - Forzando il chiuso cuore che resiste - Forse alle spalle già ti sta, ti tocca - Già ti cinge di sue chiome non viste.....». Quando l’artefice immemore come un vincitore spinse la strana immagine alla pubblica Mostra di Monza, il peso gravò, le fasciature di legno scricchiolarono sinistra mente. Generoso l’artefice inarcò il petto taurino a reggere la sua opera : ma Ella apparve nella sua specie orrenda ed eterna, e gridando l’urlo raffigurato di dolore, il volto dell’uomo piegò. Egli aveva scritto nel pavimento ceramico che fu una delle sue ultime opere: « L’Arte del fuoco è il fascino della Eternità ». b) « FELTRIA ARS » - Urbino Tele stampate * r) « ARTE UMBRO-CAMERTE » - Cai,parola Maria Ciaxni Mrhaviìh.ia: Tessuti * d) Sio."' MARGHERITA Ve». UGOLINI - S. Severino Scialli - Arazzi - Cuscini in velluto controtagliato - Borsa in cuoio lavorato -Abatjour in carta pergamena - Tessuti - Borse uncinetto artistiche a mano. [20]