*5 MDXX, AGOSTO. 8G incontrarsi al mezo del camiti, et cadauna de loro Maestà scoresse poi dove havea d’andare, ita che ad un tempo l’uno se ritrovasse a caxa de l’altro, et mai ambi in frontiera de l’altro, usò pertanto el Cristianissimo questa magninimiti, nel prelato zoruo, die ninno sapea : anticipò l’ora con zercha 10 cavali solamente et 50 zentilbomeui, et andò de longo a Gines, el prima che alcuno lo sapesse, se trovò a mezo la corte del easlelo de Gines cum admiralion de ognuno. Subito dal re de Ingaltera inteso, corse a basso, el a piedi di la sala lo incontrò el abbraz-zolo. Il Christianissimo disse « mon clier me voiei vostre presonier » al qual, el Serenissimo re de Anglia, con Immanissime parole et piene de affeduosissime dimostralion, ringraliò Sua Maestà de questa grande eonfidentia che aveva preso de lui, rendendosi obli-gatissimo, offerendoli el regno et la propria vita in servilio de sua Christiauissima Maestà. Et iu segno di amore se levò dal collo uno gorzerino de zoglie ile gran precio el lo donò al Christianissimo, el qual a l’incontro trallose due armile che lui havea a li hrazi ornali et quelle de riche zoje, le donò al prefato Serenissimo re de Anglia. Et stato alquanto insieme, lo Anglico andò ad Ardre dove era aspelalo et ho-Doratamente receputo da la Regina, et il Christianissimo restò a Gines secondo l’ordine. Disnato che hebeno, l’uno feslegiò con le dame francese el l’altro con le anglese, et steteno lutto quel zorno in balli cl feste. Lo Anglico se immascherò con circha 20 compagni de abiti molto pomposi el riebi d’oro et di seta, quasi a la foza de’ nostri slratioti, che Sua Maestà havea fato portar ad Ardre la sera prima. Voi ognuno tornò a le loro stantie. El zorno da poi, che fo a di 19, el Serenissimo re di Anglia, per corrisponder a la genlileza del Chri-stianissimo, andò lì ad Ardre, el a la improvìsa con Ire soli compagni se alrovò a la camera del Christianissimo, che apena era levato de leclo, ma spoglialo ancora, con el qual volse disnar, et subito poi in compagnia andorno al loco de le lize a continuar le loro giostre. Finite le sopradile feste el triumphi, a dì 23, giorno de Sabato, el reverendissimo cardenal Ebo-raeense cantò una solenissima messa, assistenti li Serenissimi Re el Regine et la illustrissima Madama con tutti li altri principi, signori e signore, ne la va-lela soprascrila, dove fo la visita dilla di sopra de li do serenissimi Re : la qual finita, sua reverendissima signoria dede una indulgentia plenaria a tutti li assistenti, el fo gitalo la prima pietra per fondare et labriear una bellissima giesia intilulata Nostra Dona de la amistà. Se die edificar el ornar di paramenti, et dotar a comune spese de l’una et l’altra Maestà, et insliluirano quel numero de capelani che li parerà, li qual habino ad servir dieta capili ad honor de la gloriosa Maire, et a perpetua memoria de questo abochamenlo facto da li prelati Serenissimi re virtuosissimi. Messeno ordene che in dilla vale pur comunibus expemis se fabricasse uno grandissimo palazo, cum promessa de una volta sellini a l’anno de vegnirsi a veder dille Maestà in esso loco. Lì qual poi, a dì 24, zorno dedicato al glorioso santo Joanni Baptista, non senza lacrime de ambi li Re, et quasi de lulti li altri per tenereza de amor, preseno l’un da l’altro combialo, ritornando Io Christianissimo verso Paris el lo Anglico verso Cales, restando ancora in cadauno ile loro desiderio non poco de star insieme. Die cadami (idei cristiano pregar la Maestà Divina fazi ferma, stabile et perpetua questa fralernal unione de li prefali duo potentissimi Re, a publico beneficio de la christianità et amplitudine de la nostra religione. Dii mexe di Avosto 1520. A dì primo introno in Colegio Cai di XL: sier Alban Zane fo di sier Andrea, sierHironimo Paruta qu. sier Domenego, qual è rimasto podestà a Mon-lona, e sier Zacaria Valaresso qu. sier Zuane; Cai dii Consejo di X : sier Marin Corner, non più slato, cl sier Zuan Venier, et sier Zulian Gradenigo è in casa amalato di gote. Di Raglisi, fo letere di Viceneo Guidoto, secretano nostro, di 23 Lujo, qual va al sanzacho di Bossina. Scrive il suo zonzer lì, dove ha inteso ditto sanzacho non esser per star mollo in Bossina, et dover andar a la Porta chiamalo dal Gran Signor; dii che, li par, li presenti portandoli sarìauo persi, non restando al governo di la provinlia ; tamen vederà. Et scrive, come per letere di Conslanlinopoli di oratori di Ilagusì di 3 ili Lujo, sì ha cl Signor turcho havia licentialo lulti li liomeni andavano su l’arma-da, sìchè per questo anno non è per ussìr armada fuori di Slreto, se non quella anderà per far scoria a lì Tormenti inlrarano in Slreto. Ben sì havia caligalo do nave di picre, calzine et legnami, per mandar a far fabriehe, e non si sa dove. Avisa, sora Dul-zigno, sier Alexandro Contarmi soracomito havia combatuto con una fusta di Turchi di mal afar, di \i) La carta 54* è bianca.