761 INDICE DEI NOMI DI PERSÓNE E DI COSE 762 Mal ¡piero Giordano, 44. » Giovanni Antonio, sopracomito, 505. » Giovanni (del qu.) fratelli, 35. » Giovanni, fu provveditore alle biade, qu. Girolamo, qu. Giovanni, 269, 396. » Giovanni Maria il grande, di Pietro, qu. Marino, 529. » Giovanni, qu. Paolo, da s. Maria Formosa, 220. » Girolamo, fu camerlengo del Comune, qu. Pierazzo, 610. » Girolamo, fu provveditore al Sale, qu. Francesco, 221. » Girolamo, fu provveditore sopra la camera dei prestiti, qu. Giacomo, 269. » Girolamo, fu provveditore a Cotogna, qu. Pietro, 304, 416, 589. » Girolamo, mercante a Damasco, di Alvise, 486. » Marco, fu della Giunta, qu. Marino, 222, 384. s> Matteo, qu. Bartolomeo, 203. » Michele, fu patrono all’Arsenale, qu. Giacomo, qu. Dario, 217. » Nicolò, fu provveditore al Sale, qu. Tommaso, 223. » Nicolò, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 530. » Stefano, di Alvise, 530. » Vincenzo, qu. Andrea, 114. » Annibaie (cittadino), qu. Troilo, 260, 264. Malitrato Giovanni, bandito, 89. Mamola Tommaso, cittadino veneziano, 545. Mamuth, corsaro turco, v. Charamamuth. Manfrone Giovanni Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 200, 585. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 543, 547, 554. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Marco, 541. » Giacomo, podestà a Cotogna, fu provveditore di stradiotti, qu. Orsato, 67, 205, 538, 601. » Giacomo (di) figlia, v. Pisani Giovanni Giacomo. » Giovanni Battista, avvocato, qu. Antonio, 661. Mantiqua (Manriqua?), fazione di Spagna, 326. Mantova (di) marchese, oratori ecc. v. Gonzaga. » Giovanni Antonio, bandito, 346. » Lorenzo, bandito, 346. Mantovan Andrea, bandito, 76. Maonesi, o della Maona, società di famiglie genovesi signora dell’ isola di Scio, 58. Marabelli Federico, gentiluomo napoletano, 197. Maradino Sebastiano, 401. / Diarii di M. Sanuto. •- Tom. XXIX. Marano lagunare (di) capifano tedesco, v. Hermer- forfur. Marchadello, v. Mercatelli. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu de’ Pregadi, qu. Antonio, 224. » Antonio, capitano delle galee di Beyrouth, capitano delle galee bastarde, qu. Andrea, 97, 411, 427, 428, 429, 433, 434, 437, 453, 457, 458, 464, 465, 484, 485, 499, 500, 590. » Bernardo, podestà a Borgamo, è al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopraga-staldi, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 101, 491, 593, 605, 647, 658, 660. » Donato, consigliere; qu. Antonio, 200, 283, 312, 314, 339, 441, 538, 564, 649. » Francesco, consigliere in Cipro, qu. Andrea, 260, 464, 649. » Giacomo, capitano delle galee di Beyrouth, qu. Giovanni, 40. N. B. È erroneamente chiamato Giacomo. » Giacomo, di Bernardo, 530. » Giovanni, capo del Consiglio di X, della Giunta, cassiere, qu. Andrea, 5, 37, 156, 202, 224, 610. » Giovanni, di Donato, qu. Antonio, 63, 425. » Girolamo, fu sindaco in Levante, 588. » Girolamo, qu. Antonio, qu. Giacomo da san Tomà, 269. » Marco, fu provveditore in Friuli, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 601. » Marco, rectius Giacomo, v. questo nome. » Pietro, fu consigliere, capitano a Verona, della Giunta, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 95, 148, 178, 224, 349, 394. » Pietro, conte a Zara, qu. Giovanni, 15, 33, 257, 392, 419, 420, 494, 509, 510, 575, 614. » Pietro, fu conte a Sebenico, qu. Giacomo, da s. Tomà. 430. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Benedetto, 219. » Sebastiano, qu. Antonio, 430. » Valerio, savio a terra ferma, qu. Giacomo Antonio, 5, 33, 53, 54, 65, 67, 70, 75, 96, 120, 139, 255, 311, 315, 330, 411, 431, 461, 500. Marco Giovanni, padrone di nave, 305. Marcovich, marinai nelle galee di Fiandra, 409. Mare Giovanni, segretario del cardinale Medici, 404. Marego Battista (del qu.) figli, da Legnago, 386. Marchia, v. Mark. Marigny (Maugna) (de) signore, Giovanni di Sains, ambasciatore francese in Inghilterra, 388. Marin, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, fu podestà e capitano di Treviso, 188. 49