781 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 782 Priuli Benedetto, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, qu. Giovanni procuratore, 42, 223, 269. » Benedetto, qu. Pietro, 44. » Bernardino, qu. Cristoforo, da s. Tomà, 222. » Bernardo, 43. » Carlo, console a Damasco, qu. Costantino, qu. Giovanni procuratore, 38, 63, 65, 88, 96, 98, 99, 111, 366, 486, 503, 508, 509, 522, 523, 527, 548, 549. » Francesco, qu. Leonardo, 44. » Francesco, qu. Marco, 487. » Giacomo, 43, 44. » Giacomo, qu. Francesco, 468. » Giovanni Battista, fu alle Ragioni nuove, qu. Marco, 223. » Girolamo, qu. Marco, 299. * Marc’ Antonio, e fratelli, 43. » Marc’Antonio, fu patrono all'Arsenale, qu. Alvise, (erroneamente qu. Alessandro), 221, 269. » Matteo, 36, 51, 55, 68, 282. » Matteo, de’Pregadi, qu. Francesco, 43, 332. » Paolo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Domenico, 400, 622. » Sebastiano, provveditore del Comune, 178, 295. » Vincenzo, qu. Leonardo, 44. » Vincenzo, fu capitano, a Beyruth, capitano delle galee di Fiandra, qu. Lorenzo, 466. » Zaccaria, fu provveditore-al Sale, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 221, 384. Promissione ducale (cioè Statuto giurato dal doge di Venezia), 184. Prospero signor, v. Colonna. Prussia (di) gran maestro, (erroneamente re) (cioè dell’oidine Teutonico), v. Brandeburgo (di) Alberto. Pucci Lorenzo, cardinale prete del titolo dei Santi Quattro coronati, 69, 207, 258, 287, 355, 404, 405. Pulignano (di) marchese, v. Polignano. Puzzolengo (da) Pietro Giacomo, v. Pozzolengo. 0 Quarate (di) marchese, napoletano, 652. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » Francesco il grande, qu. Paolo, qu. Antonio, dalle Papozze, 204. » Giovanni il grande, qu. Carlo, da s. Maria Zobenigo, 219. » Girolamo, de’Pregadi, qu. Andrea, 501, 532. » Girolamo, fu patrono all’ Arsenale, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Pietro, 38, 215, 217, 223, 268, 269, 603. » Girolamo, fu capo dei XL, qu. Smerio, 601. » Girolamo, fu podestà a Monselice, 59. » Lodovico, fu provveditore di stradiotti, fu provveditore agli Orzi nuovi, sopracomito, qu. Giacomo, 600, 008. Querini Nicolò, dei XL al civile, di Carlo, 442. » Pietro, capo del Consiglio dei X, fu podestà a Padova, della Giunta, qu. Antonio, (erroneamente qu. Arsenio), 218. » Sante, professore nell’ Università di Padova, 139. » Vincinguerra, auditore nuovo, fu patrono di una galea di Fiandra, qu. Pellegrino, 322, 590. Quintanilla, di Medina, 326, R Rachia (di) monsignore, v. Roux. Racola Girolamo, cittadino di Serravalle, 76, 464, 641, Rado Giovanni, comito nelle galee di Barbaria, 564. Ragusa (di) comunità, o Ragusei, 14, 312, 341, 390. » oratori al Gran Turco, 14, 86, 342. Rali Chiara, di Melchiorre, 333, 348. » Melchiorre, di Micali, 348. » Micali, fu capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 348. » Raimonda, di Micali, 348. » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 420. » Teodora, moglie di Melchiorre, 348. Ramatogli, signore di Aden, od Adanà, 92, 93. Ramazzotti de' Ramazzotto, condottiere, 164. Remes Pietro, console dei catalani a Venezia, 270. Ramusio Giovanni Battista, segretario veneto, 278, 393. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Ercole, cardinale del titolo di s. Agata, 192. » Guido, conte, condottiero, 634. Ravestein (di) monsignore, 375. Ravenna (di) governatore pontificio, 55. Razi (?) (de la) duca, francese (?) 235. Reali, cioè il re di Francia e il re d'Inghilterra, v. Francia e Inghilterra. Recanati (di) vescovo, v. Tasso Lodovico. Recordati (di) Giovanni, mantovano, 340. Redolfi, v. Ridolfi. Regempogen Cristoforo, castellano di Gruemberg, 15. Regio Raffaele, lettore pubblico di umanità, a Venezia, 52, 65, 75, 100, 125, 128, 179, 188, 257, 271, 455. Regipagea v. Regempogen. Relani Michele, di Nauplia, 625, Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, capo del Consiglio dei X, consigliere, fu savio del Consiglio, qu. Costantino, 9, 37, 39, 45, 52, 127, 146, 202, 216, 271, 336, 339, 346, 425, 430, 462, 503/ 593, 604, 658.