869 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 870 Molin (da) Michele avvocato in Rialto, qu. Giovanni, 141. » Nicolò, fu consigliere in Candia, fu capo dei XL, qu. Sigismondo, 25, 42, 44. » Nicolò, fu podestà a Montagnana, qu. Giovanni, 289. » N N., qu. Marco, da s. Marina, 424. > Pietro, dal Banco, qu. Marino, da s. Giuliano, 376, 388, 394, 395. Moncada (erroneamente Cardona) (di) don Ugo, 16, 65, 102, 126, 152, 199, 200, 236, 245, 257, 283, 342, 343, 353, 357, 379, -408, 548, 670. Mondolfo (di) Benedetto, luogotenente del duca d’ Urbino, 327, 330, 331. Monferà (di) monsignore, v. Castellari. Montagnana (da) Brianello, v. Brignano. Monte (da) Onofrio, capitano nell’esercito imperiale, 656, 692. Monte (del) Antonio Ciocchi, cardinale prete del titolo di santa Prassede, vescovo di Porto, 447. Montebello (da) Giulio, conte, contestabile al servizio dei veneziani, 542. Monteleone (da) N. N. di Fano, 532. Montmorency (Memorami) (de) Anne, primo barone, pari, maresciallo e Gran maestro di Francia, 142, 674, 707, 749. Morales, capitano spagnuolo, 711, 730, 740, 764. Moravia (della) oratori all’ arciduca d’Austria, 557. Moreleto, v. Morlet. More Filippo,'vescovo di Furifkurchen (Quinque eccle-, siae), 60, 227, 282. Morello Lodovico, mercante veneziano in Ungheria, 60. Morette (de la) monsignore, capitano francese, 674. Morexini. v. Morosini. Mori in lspagna, 86, 96, 298, 410. Morlacchi (Moroulachi) (dei) voivoda, 84. Morlet '(Moreleto) tesoriere generale di Francia, 364, 674, 707. Moro (Mauro), casa patrizia di Venezia. » » Bernardo, de’ Pregadi, qu. Leonardo, 586. » » Carlo il grande, de’Pregadi, qu. Leonardo, 586. » • » Daniele il grande, fu rettore in Setta, consigliere, qu. Marino, da s. Agostino, 127, 128, 129, 130, 253, 286, 313, 357, 384, 385. s> » Donato, fu giudice del Proprio, fu sopragastaldo, giudice di Petizione, qu. Bartolomeo, 288, 289, 431, 489, 490, 641, 643, 664, 665, 696, 698. » » Francesco il grande, fu giudice del-l’Esaminatore, qu. Fantino, qu. Francesco, da s. Giovanni decolato, 641. » » Gabriele cavaliere, fu provveditore al Sale, savio a terraferma, qu. Antonio, 10, 25, 30, 45, 87, 90, 173, 175, 180, 192, 322, 336, 344, 363, 371, 394, 420, 472, 497, 598, 726. Moro (Mauro) Gaspare, fu dei V alla Pace, di Alvise, 20, » » Giacomo Antonio, fu giudice del Pio-vego, di Lorenzo, 324. » » Giovanni, de’ Pregadi, qu. Leonardo, 586. » » Giovanni, fu della Giunta, luogotenente in Friuli, qu. Damiano, 6, 19, 38, 52, 53, 56, 57, 59, 74, 77, 78, 88, 106, 107, 125, 136, 145, 148, 157, 167, 173, 195, 222, 223, 224, 241,245, 303, 317, 322, 327, 339, 340, 350, 378, 398, 416, 425, 428, 454. 465, 481, 483, 552, 578, 638, 672, 709, 750. » » Giovanni provveditore dell’ armata, qu. Antonio, 82, 101, 113, 153, 247, 272, 298, 299, 392, 469, 474, 596, 620, 766. » » Giovanni Alvise, fu avvocato grande, capo di sestiere, di Bartolomeo, 601. » » Giovanni Battista, fu avvocato grande, fu podestà a Monfalcone, qu. Fantino, 34, 402, 430, 697, 699. » » Girolamo, rectius Tommaso, v. questo nome. » » Lorenzo di Cristoforo, 686. » » Marc’ Antonio, camerlengo del Comune, qu. Marino, 357, 359. » » Marco, fu signore di Notte, qu. Bartolomeo, 432, 717, 734, » » N. N„ 294. » » Pietro Antonio, fu avvocato grande, di Fantino, 68, 641. » » Sante dottore, fu podestà a Chioggia, fu de’ Pregadi, qu. Marino, 69, 232. » » Tommaso capitano a Verona, qu. Alvise, 156, 202, 248, 323, 338, 680. NB. A colonna 248 è erroneamente chiamato Girolamo. » » Tommaso, fu capo dei XL, qu. Giacomo, 666. Morone Girolamo dottore, cancelliere del duca Francesco Sforza, 340, 363, *392, 459, 503, 566, 644, 651, 725, 736, 764. Morosini (Morexini), casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu sopracomito, capitano al Golfo, qu. Antonio, 751, 753. » Alvise, fu avvocato grande, capo di sestiere, qu. Antonio, 563.