437 MDXXVI, DICEMBRE. 438 lerüm grandior frater qui migraverat ex urbe, cella evacuata, diis auspicibus, omnia gradi con-servavit. Inter nos tamen certalim in refrigerium raaternae animae largitiones factae sunt. Mediolani decanlatis trinis solemnibusofficiis, in coenobio Vir-ginis Clarae ubi rcquiescet et gradi innumeris eli-mosinis per eum capitatim divisis et designati in futururri pauperibus in continuis, tum missarum mearura catalogis adest pia eius comemoratio, cuius apud te in liminibus Apostolorum Petri et Pauli istich cupio succedat. Nunc dornus mea est in ho-spitiis Hisabellae Dragliae post transilum malris, qua vivente, prope eam habebam domum conduc-tam. Frater a morte matris migravit rnerorium tres bue illue pro negotiationibus dominorum eursitavit domi forisque delegi in offitium aliquid vicaria-tus me transferre; sed istic eveniet casus apud carissimum Centanum vel Auguslinum mei esto memor, ut provintia vicariatus designet donec enim baec agitentur bellieae non est domi commemoran-durn. Domus tota est devastata, quae in tantis erat delitiis praeparata; eam proximo anno et sequenti non est animus inabitare; curare oportet ut bursa prius repleatur, quam reficiat domus. Responsivas litleras dabis ad me in domo domini Joannis Petri Brunelli; et eas dabis istic, aut domino Angelo et sociis de Gabiis, aut domino Ansaldo Grimaldo baneberiis. Cupio scire, quod in causa sancii Nazarii fuerit actilalum scire, et de.aliis amicis, quos bic habes, omnes iubent te saivere amici. Vale, vale, vale. Mediolani, 6 Decembris 1526. Consanguineus Leo Carpanus migrabit Bono-niam ad legaba ocia. Rigo et Sebastiano domino luo litleras des, rogatorias pro introdutione in eius hospitium. Eveniet forte occasio illius ad visendi Bononia. Vale. Frater optimus Leo Paresius. A tergo : Domino Petro Francisco Parixio fra-tri suo, in domo domini Bernardini Triultio, in palatio reverendissimi cardinali Augustini Tri-vultii. A dì 14, Venere. La malina, vene dal Serenissimo per tempo l’orator del marchese di Mantoa, (1) La carta 250* è bianca. et li monstroe lettere del suo signor, di 12. Come a dì 11 parte de ispani et zente cesaree ussirono col duca di Barbón di Milan aviate alla volta di Pavia, dove era fatto uno ponte sopra Po a la Stella, et era rimasto in Milan il conte di Belzoioso, et milanesi che haveano dato la fede a lenirsi per la Cesarea Maestà et ben custodito il castello. Item, li lanzinech par lenivano la volta di là del Taro ; et altre parlicularità, sicome dirò di soto. Vene in Collegio l’oralor del Re nuovo di Hon-garia vaivoda trànsilvano, nominalo Zuane, el qual è vescovo di Segna, fo frale di S. Francesco observante, chiamalo domino frà Francesco da Fiume, vestito di beretin da frate, col capuzo da episcopo et bareta negra in capo. È con 6 persone alozato a S. Francesco de la Vigna, et la Signoria lo mandò a levare a 12 zentilomeni vestili di scarlato, vide-licei sier Sebastian Foscarini dotor, sier Alvise Bon dotor, sier Marco Anionio Foscarini, sier Alvise Capello, sier Michiel Barbarigo, sier Benelo Marin, sier Lunardo Minoto, sier Priamo Malipiero, sier Vetor Diedo et uno altro, tutti di Pregadi, per danari questi......Era etiarn sier Zuan Antonio Dandolo vestilo di negro, per esser suo amicissimo, el qual alias alozò in caxa sua, venuto qui per nome del conte Christoforo. Hor intrato in Collegio et il Serenissimo fattoli le debile acoglientie, senlato et presentato la lettera cre-denlial per la qual dà notilia di la creation in re di Hongaria, disse, latine, del conflitto seguito, et che hongari per non aspectar tre zorni più che zonzesse il Vaivoda preditto con il suo exercilo et il conte Christoforo con le altre gente, dicendo al Re che zonli fosseno questi, 1’ honor di la vittoria, se la si havesse, saria sua et non del Re. Unde con furia a dì 29 Avosto volseno dar dentro et amazono assà turchi, passono le arteilarie virilmente; ma nel ritorno fono ben hongari mallra-lati el roti da ditte arteilarie. Per il che seguite la rota et il Re volendo fuzer, se impaludò et morile. Disse poi che il Turco vene in Buda, et brusò la terra et Peste, et poi a dì... . Setem-brio senza altro se partì et si levò di Hongaria, et andò via il suo exercilo con furia, lassando ca-riazi, gambelli et altre cose di valuta. Per il che si lien certo che ’1 Signor turco sia morto, et que- 251* sto lien che sia certo per la repentina levata de lo exercilo lurchesco dal regno di Hongaria, nè ha tenuto altro che Petervaradin, qual ha fortificalo ch’è in la Serimia, sichè di là di la Drava ; ma di qua in la Hongaria non ha hauto nulla, so-