649 MDXXVII, GENNAIO. 650 fuit; neque memoria vobis exciderit, quam prospere semper vobis ac nobis coniunctim gerenlibus res successere. Alque rursus scilole nos omnibus in rebus usque quoque sic vobis affuturos, ut aeque benefìcii salutis et conservationis vestrae totis viri-bus annitentes curam geramus ac si de rebus, de liberis noslris, deque nobismetipsis ageretur, cum ulique pjerspiciamus eo rerum stalum deductum esse, ut si ad ea quae a sanctissimo foedere iam 383 * deprompta sunt vèstrae quoque virtutis et constan-tiae vires accesserint, vicerimus. Sin vero (quod absit) vel minimum baesitaverilis, sed nplumus hic sinistra quae valde formidanda forent in Summi Pontificis in nostram vestramque et universae Ita-liae pernitiem, ominari, quin ergo, per Deum im-mortalem, retinentes perpetuum animorum vestro-ruin vigorem, eandem in hac tempestale strenuam operam navare perseveretis, quam in tot retro ar-duis rerum discriminibus gloriose praestitistis, cuinque promptissimis animis, communibusque au-spiciis (Deo imprimis iustarumcausarum proteetore) haec nobis agenda sint. Nos pro virili parte nostra nunquam defuturi, vos etiam atque etiam hortamur et rogamus in liane rerum summam vehementer incumbatis, probe intelligentes id vos facere pro vestra totiusque Italiae salute ac libertate, quippe quam immortalis sit mox gloria et tranquillitas se-cutura. Sed de his huberius et comodius agetur viva voce oratoris nostri, quem hodie delectum ad vos quamprimum expediemus. 384 Adì 15. Vene in Collegio sier Marco Foscari electo orator a Fiorenza excusandosi non poter andar, pur era tante le ubligation F havea a questa excellentissima Republica che’l voleva termine a dainatina a risponder. Il Principe, ch’è suo zerman, li disse che era contento darli termine, ma in questo zorno si metesse in ordine per poter andar via presto. Veneno il Legato con l’orator di Franza episcopo di Baius, ai qual li fo comunicato la election di l’ora-tor nostro a Fiorenza, et la lettera scritta a quella Repubblica-, et che il Capitanio zeneral andaria a Parma a consultar con il marchese diSaluzo et magnifico Vizardini quid agendunì ; et le zcnte nostre si aviava verso Po. Di Mantoa, fo avisi del Marchese drizati al suo orator, di 12. Come ha di Parma, esser zonto lì uno nostro signor de Cisa, vien di Franza, ha passalo per terre de sguizarì. Riporta il preparamento si fa per Italia, et come il re Christianis- simo veniva a Lion et mandava danari et zente ; con altre particularità ut in litteris, et avisi di lanzchenech. Di Parma, di sier Zuan Vituri proveditor zeneral, di 13. Come a tutti era sta agrata la de-liberalion nostra di far passar le zente di là. Il signor Federico di Bozolo era andato a Bologna per proveder a quella città perchè li lanzinech erano passati la Trebia, et si mandava il conte Hugo di Pepoli è con il marchexe di Saluzo a parlar con il Capitanio zeneral, per meter ordine zercailsuo passar, quid agendum. Noto. Li oratori questa matina stati in Collegio, prima il Legato monstrò lettere del Datario di Roma, li scrive, pur che li confederati non manchi, il Papa stava saldo, et sono lettere più mite di quolle ne scrive F Orator nostro. Et Baius disse haver lettere del marchexe di Saluzo, li avisava esser stà concluso fra li inimici che Barbon stagi sul Stado di Milan ; però facendo passar Po a homeni d’arme 300 spagnoli et 300 cavalli lizieri, li quali si conzoazi con i lanzinech, i quali con il duca di Ferrara, che sarà capitanio zeneral, vadino a la volta, o dì Piasenza o di Bologna o di Romagna. Però rizerca 6000 di nostri fanti li quali voi meterli in Parma et Piasenza, et lui Marchexe con le zente si pingerà verso li inimici. Et questo fu concluso in Pavia dove vi andò il capitanio di lanzinech. Ex litteris datis Placentiae domini Guizar- 3851) dini, 10 Januarii 1527, ad marchionem Manluae. La S. V. vederà li avisi de Lodi. Monsignor di Borbone il Luni andò a Milano dove ancora se ritrova con 8 bandiere de Spagnoli, et tornò il Marti a Pavia. Intendo sono in grandissima confusione per mancamento del dinaro et non sanno che farsi, et hanno sei miara di polvere, non trovano bovi per condur carri, et son certificato da uno mio amico che sa qualche cosa, che non pensano far troppe fa-cende. Questi todeschi dimandano danari, hormai non haverano da vivere et si doleno di la piogia. Riporto di uno messo fide degno partito da Milano alli 7 di gennaro: Che in Milano erano bandiere 5 di spagnoli et due di gente d’arme, quale il dì seguente doveano partire con Antonio da Leva et andar verso Pavia. Che in Milano restavano per (1) La carta 384* è bianca.