827 INDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE 828 Bragadin Domenico, qu. Andrea, da campo Rusolo, 119. » Francesco, fu capitano delle galee di Bey-ruth, luogotenente in Cipro, qu. Vettore, 384, 386. » Francesco, console in Alessandria d’Egitto, qu. Girolamo, 85, 104. » Francesco, savio del Consiglio, del Consiglio dei X, qu. Alvise procuratore, 10, 11, 17, 26, 137, 173, 175, 179, 191, 371, 394. 496, 581, 582. » Giacomo, de’ Pregadi, qu. Daniele, 121. » Giovanni, di Giovanni Francesco, 385. » Giovanni Francesco, di Pietro, 384. » Giovanni Francesco, dei XL al civile, qu. Bernardo, 632, 683. » Girolamo, fu podestà e capitano a Sacile, qu. Andrea, 161, 163. » Girolamo, qu. Vettore, 256. » Lorenzo, destinato oratore straordinario in Francia, qu. Francesco, 6, 29, 62, 70, 97, 103, 142, 152, 168, 222, 248, 258, 269, 270, 283, 292, 296, 298, 339, 415, 416, 421, 476, 599. » Marco, di Nicolò, dai ss. Apostoli, 315. » Nicolò, fu dei XL al civile, qu. Domenico, 536, 604, 665, 683. » Nicolò il grande, qu. Raimondo, 205, 207, 214, 216, 409. » Paolo il grande, provveditore alle biade, qu. Giovanni Alvise, 425, 426, 482. » Pellegrino, sopracomito, qu. Raimondo, 14, 185. » Pietro, fu Bailo a Costantinopoli, consigliere, qu. Andrea, 152, 210, 348, 371, 394, 415, 458, 499, 625, 685, 737. » Vettore, fu dei XL al civile, podestà a Murano, qu. Pellegrino, 387, 753. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » Alberto, Gran maestro dell’ ordine teutonico (di Prussia), 245. Brazzà (di) Antonio, cittadino di Udine, 117. Breani, v. Briani. Brescia (da) Battista, contestabile in Cipro, 526. » Ferracino," ccntestabile al servizio dei veneziani, 543, 546. » Feramolin, v. Feramolino Antonio. » Giovanni Francesco, contestabile al servizio dei veneziani, 383. Brescia (di), camera, 498. » comunità, 498. Bressan (Brexan) Pietro, segretario ducale veneziano, 211. Bressanich N. N. barone ungherese, 483. Bressanone (di) preposto, oratore a Venezia dell’ arciduca d’ Austria, 502, 570. Breton, segretario del re di Francia, 724. Brianello, v. Brignano. Briani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, fu ufficiale al Fontego dei Tedeschi, fu dei XX savi sopra gli estimi, qu. i Zaccaria, 112, 560, 562, 696, 698. Brignano Lorenzo, detto Brianelo, da Montagnana, prigioniero a Venezia, 51. Brinon Giovanni, signore di Villames e di Antolo, cancelliere di Alengon, presidente di Rouen, 707. Broderico Stefano, gran cancelliere d’ Ungheria, 227. Brom, v. Brunii. Brozzolo (Brozuolo) (di) N. N., bandito, 472. Brunelli Giovanni Pietro, milanese, 437. Brunii Antonio, capitano svizzero, 658. » Giovanni, capitano svizzero, 658. Bua Alessio, capo di stradio'tti al servizio dei veneziani, 175. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 306, 307, 310, 444, 644, 659, 675, 679, 684, 715, 716, 720. » Uregni, cavaliere, di Alessio, 175. Burgio (del) barone, siciliano, nunzio pontificio in Ungheria, 19, 38. Burgo (a) Teodoro, v. Borgo (dal) Teodoro. Burnacin Paolo, esploratore, 272. Busdan, v. Mistan. Busi nello (Busenelo) Alessandro, segretario ducale veneziano, 667. Bussetto (da) Marc’ Antonio, 731. » Matteo Mario, governatore di Lodi, 503, 524, 525, 538, 565, 576, 586, 587, 588, 589, 635, 645, 653, 662, 667, 678, 684, 711, 712, 726, 735, 737, 742, 756, 763. Busto (di) Pietro Antonio milanese, 529. Butaro Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 243. Butigela, v. Botizella. C Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 210, 249, 332, 542. Cai (di) Giovanni Francesco, v. Carri. Caiazzo (di) conte, v. Sanseverino Roberto. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, podestà e capitano a Sacile, 108. » Filippo, fu della Giunta, qu. Zaccaria, 119, 232. » Marc’ Antonio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, fu ufficiale alle Cazude, qu. Girolamo, 10, 30, 95, 540. » Rado (cittadino), uomo di consiglio nelle galee di Alessandria, 106. » Simeone (cittadino), pilota, 471.