817 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 818 56, 62, 70, 82, 87, 106, 112, 132, 138, 147, 157, 204, 235, 246, 247, 257, 283, 291, 292, 297, 320, 324, 326, 334, 335, 340, 348, 364, 368, 388, 393, 396, 407, 408, 420, 422, 454, 468, 500, 501, 502, 506, 509, 524, 532, 533, 537, 541, 546, 554, 570, 577, 579, 580, 585, 587, 588, 589, 616, 619, 627, 635, 643, 646, 649, 650, 659, 673, 674, 694, 701, 716, 731, 734, 739, 757, 758. Averoldi (di) N. N. 737 Aviami, v, Atorami. Avogadro (Avogaro), casa magnatizia di Brescia, patrizia di Venezia. » Antonio Maria, contestabile al servizio dei veneziani, qu. Alvise, 295, 310, 311. » Bortolomeo, contestabile al servizio dei veneziani, 543. » Marc’ Antonio, 443. Azale (d’) Baldissera, v. Zalo (dal) Baldassare. Azan, capitano di fanti prigioni, 658. Azilly Stefano, gentiluomo ungherese, 282. Azzalini Balbi Girolamo, veneziano, vescovo di Gurk, 421. B Babon, v. Naldo (di) Babone. Bachian, v. Bathyani. Badia di Polesine (di) comunità, 57. Badoer (Baduario), casa patrizia di Veaezia. » Alberto, di Pietro, 377. » Alessandro, fu capo dei XL, qu. Antonio, 643. » Alvise, fu capo dei XL, provveditore in Anfo, di Bernardino, 36, 40, 41, 42, 43. » Andrea cavaliere, qu. Giovanni, 158. » Angelo ufficiale alle Ragioni vecchie, di Pietro, qu. Albertino dottore, 35, 37,93, 111, 162, 164, 205, 207. » Antonio, fu patrono di una galea di Beyruth, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 253, 255, 358, 359, 663, 666, 751, 753. » Daniele, fu avvocato grande, qu. Bernardino, 109, 111, 128, 129, 130. » Giacomo fu consigliere, del Consiglio dei X, qu. Sebastiano cavaliere, 21, 84, 36, 61, 286, 290. » Giacomo, sopracomito, di Girolamo, detto Pedali, 14, 383. » Giovanni dottore e cavaliere, fu capitano a Verona, qu. Ranieri, 9, 21, 69, 343, 623, 743. » Giovanni Alvise, patrono di una galea di Alessandria, di Giacomo, 55, 541. I Diarii di M. Sanuto. -— Tom. XLIII. Badoer Giovanni Andrea, fu consigliere in Cipro, di Girolamo, 384, 386. « Girolamo, fu camerlengo a Brescia, fu podestà a Murano, qu. Angelo, 42, 93, 205, 207, 719. » Giuseppe (Ixepo), dei XL civile, consigliere alla Canea, qu. Bernardino, 488, 490. » Nicolò, fu capo dei XL, provveditore e castellano a Cerigo, qu. Orso, 34, 36. » Pietro, fu governatore delle entrate, tu capo del Consiglio dei X, qu. Albertino dottore. 17, 21, 55, 61. » Vicenzo, fu avvocato grande, di Giacomo, 237, 238. Baffo, casa patrizia di Venezia. » Domenico, fu alla Tavola dell’uscita, ufficiale alla Giustizia vecchia, qu. Matteo, 68, 288, 289. » Giovanni Giacomo, fu capo dei XL, fu Sopra-gastaldo, giudice di Petizione, qu. Maffio, 164, 206, 208, 385, 386, 682, 683. » Lorenzo di Giovanni Giacomo, qu. Maffio, 46, 47, 49, 314, 456, 458, 536, 563. » Maffio, fu camerlengo e castellano a Spalato, di Giovanni Giacomo, qu. Maffio, 70, 72, 73, 162, 163, 563, 664. N. B. a colonna 664 è erroneamente chiamato Giovanni Giacomo. » Vincenzo, fu capo dei XL, qu. Benedetto, (erroneamente, qu. Lorenzo), 40, 43, 128, 130, 162, 164, 205, 207. Baglioni (Baion, Bagion), famiglia principale e fazione di Perugia. » Malatesta, capitano delle fanterie nell’eser • cito dei veneziani, 108, 116, 175, 250, 389, 399, 440, 442, 443, 537, 549, 679, 700, 702, 716, 725. » Orazio, 449, 579, 615, 626, 715. Bagnacavallo (da) Toso, capo di fanti in Cipro, 220. » » Vigo, contestabile al servizio dei veneziani, 273. Baion (il) (rectus Baron) v. Ornesan. Baiulotto Francesco, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Verona, 165, 539. Baius (di) vescovo, v. Canossa. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, ufficiale alla Beccaria di Bernardo, 256. » Andrea, fu avvocato grande, fu dei XX Savi sopra agli estimi, castellano a Zara, di Alvise, 208, 402, 403, 404. 733, 641, 733. » Benedetto, fu podestà a Lonigo, qu. Pietro, qu.. Benedetto, 68. » Bernardo, fu podestà e capitano a Feltre, qu. Benedetto, 51, 374. » Francesco, fu podestà a Piove di Sacco, avvocato per gli ufficii in Rialto di Alvise, 316, 681, 683, 717. 52