863 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 864 gliauo, ufficiale alle Cazude, di Alessandro, 128, 253, 255. Marcello Girolamo, il grande, 384, 386. » Girolamo, dei XL al Civile, qu. Galeazzo, 621. » Girolamo, qu. Fantino, 759. » Lorenzo, 176, 177. » Lorenzo (di) moglie, 176, 177. t> Marco di Giovanni Francesco, qu. Antonio, 5, 56, 68. » Marco, fu provveditore all’ Armamento, di Girolamo, 512, 535, 537. « Marco, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 377. » Marco (di) figlia, v. Martinengo Federico. » Nicolò, capo dei XL, signore di Notte, capo di sestiere, di Francesco, 5, 9, 12, 134, 173, 174, 176, 179, 191, 240, 265, 286, 289, 343, 563. » Nicolò, fu castellano alla Chiusa, di Giovanni, 458. » Nicolò, qu. Giovanni, qu. Andrea, 750, 753. » Pietro camerlengo a Bergamo, 588. » Pietro censore della città, qu. Giacomo da s. Tomà, 517. » Pietro, qu. Giovanni da s. Gregorio, 33, 35, 37, 108, 139, 602, 640, 642. » Valerio, fu savio a terraferma, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopra-gastaldi, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 10, 31, 90, 94, 120, 233, 374, 540, 623. » Giovanni figlio naturale di Andrea, qu. Giovanni, 670. Marchese (il), v. Saluzzo (di) marchese. Marco N. N., capo di lanzichenecchi, 639. Marconi Bernardo soprastante alle miniere della Signoria, 332. » Marin, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, de’ Pregadi, qu. Marco, 147, 233, 438. » Cristoforo, fu provveditore agli Orzinuovi, fu capo dei XL, qu. Francesco, 457, 600, 604, 666. » Giovanni Battista, qu. Tomaso, qu. Filippo, 563. » Giulio, dei XX savi sopra gli estimi, capo di sestiere, qu. Alvise, 21, 92, 94, 254, 384, 601. » Matteo, fu avvocato grande, qu. Alvise, 47, 313. Marin (di) Alvise secretano ducale veneziano, 87. Marini Franceschina, veneziana, 708. Marino Ferdinando abate di Najara (Nagiara, Na- zara), 667, 686, 756. Martinengo (da) famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia. » » Battista contestabile al servizio dei veneziani, 25, 210, 251, 252, 259, 267, 268, 269, 295, 342, 542, 655. Martinengo (da) Cesare, contestabile al servizio dei veneziani, 543. » » Federico, 377. » » Federico (di) figlia, v. Marcello. Marco. » » Marc’ Antonio, condottiero al servi - zio dei veneziani, 39. » » Mariano, da Crema, 556. » » Vettore, 377. Martirano Bernardino segretario del duca di Borbone, 593. Marzelo, v. Marcello. Masolo famiglia di Candis, patrizia di Venezia. » Lorenzo, qu. Pietro, 488, 490, 560. Massa (dalla) Annibaie, contestabile al servizio dei veneziani, 160. » » Giovanni Antonio, 247. Masser Francesco segretario dell’ oratore Marco Minio, 265. Matafari Alvise capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 452. Mattio (de) Girolamo padrone di nave 198. Mauresi Andrea capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 153, 168, 209. Mauro, v. Moro. Mauroceno, v. Morosini. Maxolo, v. Masolo. Mayno (del) Gaspare, milanese, 477. Maytini Giovanni, ungherese, 282. Mazi, v. Maggi. Mazzaroli (Mazaruol) Antonio notaio alla Cancelleria ducale, 107. Medici (de) casa principale e fazione di Firenze, 353. » Giovanni (Zanin, Joanin), condottiero, 50,69, 80,81, 82, 87, 101, 102, 126, 131, 136, 138, 142, 147, 148, 152, 159, 168, 236, 270, 292, 297, 306, 307, 308, 309, 320, 321, 324, 326, 327, 330, 331, 333, 340, 341, 342, 344, 348, 349, 361, 362, 365, 369, 375, 380, 387, 388, 390, 423, 428, 440, 481, 492, 626, 674, 700, 722, 738, 759. » Cosimo, figlio di Giovanni, 616. » Catterina, figlia di Lorenzo, 508. » Ippolito, figlio di Giuliano, 747. Medici (de) famiglia nobile di Milano. » Giovanni Giacomo, detto il Medeghino, castellano di Musso, 6, 29, 62, 70, 96, 97, 103, 142, 148, 152, 168, 222, 248, 258, 269, 283, 339, 476, 615, 616. » Giovanni Battista, fratello del Medeghino, 692, 749.