819 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 820 Balbi Giovanni fu rettore a Cattaro nel 1427, (ricordato), 597. » Giovanni, massaro alla Zecca, di Bernardo qu. Benedetto, 403, 404, 512, 534, 536. 5> Giovanni Francesco, fu podestà a Piove di Sacco, qu. Pietro, 22, 24. » Leonardo, fu massaro alla zecca dell’oro, qu. Giovanni, 238, 240, 254, 255. Balbi Girolamo, vescovo curzense, v. Azzalini. Baldo Antonio, v. Falcucci. Banchi a Venezia, 173, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 232, 394, 395, 599. Banffi (BamphiJ Sigismondo, capitano ungherese, 227. Baracan, capitano spagnolo, v. Herrera. Baradiniense vescovo, v. Pereny Francesco. Barba (dalla) Bernardino, v. Castellari. Barbarigo (Barbadico), casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 253. » Andrea, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei Sopr'agastaldi, della Giunta, qu. Nicolò, 233, 374, 698. » Angelo, fu podestà a Caorle, qu. Francesco 733. » Federico, fu ufficiale all’ Armamento, qu. Francesco, 112, 131. » Francesco, qu. Gabriele, qu. Antonio, 142. » Giacomo, fu ufficiale al dazio del vino, provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, di Andrea, qu. Francesco, 139, 140, 214, 216. » Giovanni, fu capo dei XL, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 360. » Giovanni Filippo, giudice dell’Esaminatore, qu. Francesco, 696, 697. » Girolamo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 18, 21, 25, 34, 36, 41, 43, 47, 49, 252, 253; 287, 312, 314, 323, 518. » Girolamo, primicerio della chiesa di san Marco, protonotario apostolico, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 147, 546, 587. » Marc’ Antonio, de’ Pregadi podestà e capitano a Rovigo, qu. Francesco, 594, 617, 671, 688, 735. » Marco, fu rettore a Cattaro nel 1423 (ricordato), 597. » Marco, provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 165, 698. » Michele, de’ Pregadi, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 438. » Vettore, conte a Zara, qu. Nicolò. 82. » Sante, avvocato, figlio naturale del qu. Pietro Francesco, qu. Serenissimo, 229. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu Cattavere, dei XL al civile, qu. Zaccaria, 514. » Antonio, di Vicenzo, 53. » Antonio, podestà a Brescia, di Francesco, qu. Antonio, 708, 737, 738. » Battista, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere, 561. » Arnaldo, fu giudice del Procuratore, ufficiale alle Cazude, di Alvise qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 387, 490, 680, 752, 754. » Filippo, ufficiale alla Terneria vecchia, qu. Zaccaria, 535, 6H2. » Francesco, fu della Giunta, qu. Antonio, 233. » Francesco, fu provveditore al Sale, qu. Daniele, 466. » Giacomo, fu avvocato grande, dei XX savi sopra gli estimi, auditore nuovo, qu. Alvise, 139, 206, 238, 239, 254, 287, 358, 359. » Giacomo, qu. "Vincenzo, qu. Giacomo (erroneamente qu. Giovanni), 255, 287, 288, 358, 456, 458, 682, 696. » Giovanni Battista, fu dei XX savii sopra gli estimi, castellan di Traù, provveditore di Asola, qu. Francesco, 313, 358, 430, 432, 737. » Girolamo, fu capitano a Soave, provveditore a Peschiera, di Lorenzo, 111, 430, 431. » Girolamo, podestà a Malamocco, qu. Bernardo, 754. •» Marino, fu capo di sestiere, di Lorenzo, 601. » Pietro Alvise, fu giudice del Forestiere, qu. Zaccaria, 316. » Zaccaria, fu pagatore nell’ esercito, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 443. > Giacomo (erroneamente Nicolò) (cittadino) capitano del lago di Garda, 284, 451. Barbati Pietro, capo di cavalli leggieri nell’ esercito imperiale, 746. Barbiero Antonio, cittadino di Bassano, 54. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, esattore alle Cazude, 617. » Alvise, qu. Francesco, 384, 386. » Alvise il grande, qu. Giovanni, 624, 739. t> Antonio, fu dei XL al civile, consigliere alla Canea, qu. Benedetto, qu. Marco, 560, 562. » Bernardo, fu podestà a Caneva, qu. Benedetto, 217. » Gabriele, auditore nuovo, podestà e capitano a Bassano, qu. Pantaleone, 254, 313, 314. » Giacomo, savio agli ordini, qu. Faustino, 287, 313, 314, 358, 511, 513, 664, 665. » Giovanni, fu capo dei XL, consigliere a Ret-