839 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 840 D Daffe N. N., 658. Dada, v. Adda. Daldo, v. Zalo. Damasco (di) signore, 544. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, de’ Pregadi, qu. Alvixe, 621. » Andrea, qu. Antonio, dottore, 624. » Antonio, della Giunta, qu. Girolamo, 10, 37, 44. » Francesco, sopracomito, qu. Giovanni, 522. » Giovanni Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, fu savio a terraferma, qu. Francesco, 90, 94, 118, 119, 120, 121, 123, 232, 274, 279, 281, 375, 430, 540. » Marc’ Antonio, qu. Giovanni, 243. » Marco, dottore e cavaliere, fu savio del Consiglio. qu. Andrea, 8, 56, 68, 252, 286, 313, 518, 560, 603. Datario, v. Ghiberti. Dati (de) Annibaie, ecclesiastico, 537. » Ippolito, ecclesiastico, 537. David, cavallaro di Bergamo, 193. Davit Biagio, 329, 337, 370. Dedo Girolamo, cancelliere grande di Venezia, 9, 39, 108, 396, 708. Delphino, v. Dolfin. Diaco Paolo, vescovo di Agria, v. Varda. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu Avvocato grande, qu. Angelo, 72, 313, 315, 512, 534, 535, 536, 537, 696, 698. » Andrea, qu. Antonio, 39, 230. » Francesco di Alvise, 541. » Francesco, provveditore del Comune, qu. Alvise, qu. Francesco dottore, 621. » Giacomo, fu Avvocato grande, qu. Angelo, 456. i> Girolamo, fu provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Andrea, 44, 666. » Lorenzo, provveditore agli Orzinuovi, qu. Giacomo, qu. Giovanni, da san Giovanni nuovo, 206, 208, 215, 216, 386, 560, 562. » Marco, fu consigliere a Rettimo, qu. Angelo, 315. » N. N., patrono di una galea di Alessandria, di Vettore, 55. » Pietro di Alvise, qu. Francesco dottore, 256. > Pietro, fu conte e provveditore a Lesina, qu. Giovanni, 623. » Pietro, fu giudice del Mobile, qu. Angelo, 562. » Pietro Maria, fu ufficiale al dazio del vino, podestà in Antivari, qu. Arsenio, 384, 386, 488, 489, 513, 534, 630, 631, 640, 642. Diedo Simeone, fu capo dei XL, qu. Arsenio, 360, 387, 490, 600, 643. » Vettore, de’ Pregadi, qu. Baldassare, 375, 438, 663. » Vincenzo, Auditore vecchio, qu. Alvise, 622. Dietrichstein (Dietrichstawer) Sigismondo, signore austriaco, 146. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolfìna nave, 352. Dolfin o Delfino, casa patrizia di Venezia. » Almorò, camerlengo a Padova, patrono all’Ar-senale, qu. Alvise, 237, 239, 358, 359. » Benedetto, fu ufficiale alla Ternaria nuova, massaro alla Zecca, qu. Andrea, 72,73. 74. » Benedetto, consigliere, qu. Daniele, 290, 348, 371, 393, 499, 625, 685. » Donato, fu camerlengo a Rovigo, fu ufficiale alla dogana di mare, qu. Sebastiano, 533, 534, 560, 561, 601, 640, 642, 681 j> Faustino, qu. Girolamo, 45, 48. » Francesco, qu. Galeazzo, 92. » Francesco, qu. Maffio, 71, 73, 93, 109, 163, 314, 315, 402, 456, 457, 488. 561, 751. n Giacomo, fu dei XL, avvocato per gli uffici in Rialto, qu. Andrea, 215, 316. » Giacomo fu ufficiale alla Beccaria, camerlengo a Pago, conte a Pàgo, qu. Galeazzo, 731, 733. » Giacomo, Patrono all’ arsenale, qu. Alvise, da s. Angelo, 624. » Giovanni di Domenico, 768. > Giovanni, fu podestà e capitano a Bassano, 38. » Giovanni, fu avogadore del Comune, qu. Nicolò, da s. Margherita, 232. » Leonardo, fu console dei mercanti, qu. Vettore, 42, 632. » Nicolò, fu Auditore vecchio, qu. Pietro, 405, 624. » Paòlo, qu. Marco, qu. Domenico, 81. » Pietro, fu capo dei XL, qu. Daniele, 665. » Valerio, qu. Marco, qu. Domenico, 81. Donà (Donado, Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Alessandro, qu. Paolo, 201. » Almorò, fu podestà a Padova, qu. Pietro, 21. » Alvise, provveditore in Cadore, qu. Girolamo dottore, 142, 246, 271, 318, 320. » Alvise, qu. Andrea, 201. » Andrea, capitano a Famagosta, qu. Antonio cavaliere, 352, 447. » Bernardo fu podestà a Castelfranco, fu Massaro alla zecca dell’ oro, qu. Girolamo dottore, 214, 215, 217, 402, 431, 489, 491. » Bernardo, fu sindaco e avogadore di terrafer-