829 INDICE nEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 830 Calceran Zopello (Calzeran), spagnuolo dimorante a Venezia, 51. Calderine» Pietro, 574. Calsine (?), capitano svizzero, 657. Calvimont (de) Giovanni, presidente del parlamento di Bordeaux, oratore di Francia all’ Imperatore, 54, 97, 98. Camera (de) Antonio, editore dell’ opera di Aristotile de Generatione Animalium, commentata da Giovanni Philopono, 115. Camerino (di) signore, v. Varano. Camillo signor, v. Orsini. Campeggi [Campezo), famiglia nobile di Bologna. » » Lorenzo, cardinale prete del ti- tolo di s. Tommaso in Pa-riete, 257, 447. » » Tommaso, vescovo di Feltre, 610. Campesano Girolamo, cittadino di Bassano, 54. » Vettore, cittadino di Bassano, 54. Campo Fregoso, v. Fregoso. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu provveditore a Romano, qu. Paolo, 490, 642. > Angelo, fu patrono di nave, castellano a ' Corfù, qu. Angelo, 401, 403. » Antonio, fu capo dei XL, qu. Giovanni, 42, 73, 93, 109, 111. » Baldassare, fu dei XL, qn. Cristoforo, 643. » Bartolomeo, fu savio agli ordini, Auditore nuovo, qu. Marino, 140, 206, 207, 717. » Bernardino, qu. Angelo, 737, 756. » Cristoforo, fu della Giunta, qu. Giovanni, 20, 252, 286, 357, 401, 603. » Francesco, capo dei XL, qu. Giovanni, 348, 394, 498, 539, 625, 685. » Girolamo, capitano al Golfo, di Bernardino, 134, 135, 220, 257, 362, 383, 407, 447, 538, 680, 695, 697, 766. » Girolamo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Antonio, 91. » Marco, fu straordinario, v. Nicolò. » Nicolò (erroneamente Marco), fu Straordinario, ufficiale alla Tavola dell’uscita (insida), podestà, a Cologno, 34, 288, 289, 431, 489, 641, 643. » Paolo, patrono di fusta armata, 220. » Pietro, fu de’ Pregadi, qu. Nicolò, dottore, 69, 91, 115. » Vincenzo, qu. Angelo, 737, 756. » Vitale, qu. Marino, qu. Bartolomeo, 33. ^ Girolamo (cittadino), segretario dell’oratore in Francia Sebastiano Giustinian, 6, 605, 606, 607. Canossa (di) Lodovico, già vescovo di Tricarico, vescovo di Bajeux, oratore di Francia a Venezia, 20, 25, 32, 87, 89, 97, 112, 114, 138, 147, 169, 172, 198, 200, 212, 231, 235, 246, 247, 248, 291, 292, 297, 298, 326, 331, 334, 335, 340, 343, 348, 357,362, 364, 383, 388, 391, 396, 399, 407, 415, 420, 422, 429, 454, 478, 502, 506, 546, 570, 580, 585, 598, 599, 616, 635, 637, 643, 646, 649, 650, 673, 686, 695, 701, 725, 734, 740, 759. Caodivacca, v. Capodivacca. Canea (di) comunità, 581. Caotorta, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Battista, fu podestà a Caorle, qu. Vito, qu. Marco, 72, 215, 666. Capello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Girolamo, qu. Francesco, da santa Maria Mater Domini, 11, 30. 120, 147, 159, 438, 540. » Cristoforo, fu de’Pregadi, qu. Francesco cavaliere, 647, 731. » Domenico il grande, fu capo del Consiglio . dei X, fu provveditore sopra l’armare, della Giunta, qu. Carlo da san Polo, 21, 35, 41, 43, 47, 176, 252, 286, 313, 373, 561, 602. » • Filippo, de’ Pregadi, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 11, 31, 344, 540. » Nicolò, fu provveditore sopra i dazi, di Domenico, 733. , » Paolo cavaliere, procuratore, savio del Con siglio, qu. Vettore, 17, 18, 54, 159, 173, 179, 191, 202, 371, 394, 496, 569, 593. » Paolo, fu ufficiale alla Beccaria, qu. Lorenzo, qu. Cristoforo, 161, 163, 332. » Sebastiano, Patrono all’ arsenale, qu. Alvise, qu. Carlo, 66, 118, 624. » Silvano dal Banco, qu. Leonardo, 143. » Simeone, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Domenico, 10, 31, 68, 94, 233, 375, 623. » Vincenzo, fu consigliere, qu. Nicolò, 25, 41. Capitano del lago di Garda, v. Barbaro Giacomo. Capitolo dei preti di s. Marco in Venezia, 397, 594. » » di s. Maurizio in Venezia, 594. » » di s. Pietro di Castello in Vene- zia, 397, 594. Capodivacca (Caodivacca) Antonio cavaliere, cittadino padovano, 240, 376. Capua (di) arcivescovo, v. Schomberg. Capuzimane Demetrio, capitano di cavalli leggieri nell’ esercito imperiale, 746. Carabodan (Bogdan), duca della Valacchia maggiore, 299. Caraffa Giovanni Pietro, fu vescovo di Chieti o Teatino, 553, 610, 611, 612. Caravaggio (di) marchese, v. Sforza Gian Paolo, Caravello, casa patrizia di Venezia.