458 PARTE TERZA. Una muta di valvole di gomma elastica per le trombe d’aria e di circolazione, e, se le predette valvole sono metalliche, due di rispetto per ogni gruppo di valvole eguali. Due chiavarde a vite con dadi per i cuscinetti dell’albero motore. Una muta di valvole e seggi per le trombe di alimentazione e sentina, se le valvole sono di metallo, e due mute- di valvole senza seggi se le valvole delle predette trombe sono di gomma elastica. Una muta completa di ralle (cuscinetti) per la grande biella. Due chiavarde a vite con dadi (ovvero chiavette, secondo i casi) per la testa della grande biella. Due chiavarde a vite con dadi (ovvero chia vette, secondo i casi) per il piede della grande biella. Mezza muta di chiavarde a vite con dado per l’accoppiatoio principale dell’albero motore ed ima muta di chiavarde a vite con dado per uno degli accoppiatoi dell’albero di trasmissione, se in tutti questi accoppiatoi le chiavarde sono eguali. Se l’apparato motóre ha delle ruote dentate con denti di legno, un assortimento di tali denti in ragione del tre per cento del totale dei denti a posto. 6. Qualora i bastimenti a vapore di un tonnellaggio di registro minore di 50 tonnellate, non destinati al trasporto di passeggieri, dovessero imprendere un viaggio di lungo corso o di grande cabotaggio, potranno a giudizio dei periti essere dispensati dall’avere a bordo alcuno degli attrezzi, corredi ed ¡strumenti che, secondo i casi, fossero giudicati non necessari. § VI. Bastimenti a vapore che fanno viaggi nel Mediterraneo. 7. I bastimenti a vapore destinati ai viaggi nel Mediterraneo fuori dei limiti assegnati al piccolo traffico dall’art. 189 del Regolamento per l’esecuzione del Codice marittimo, dovranno avere gli attrezzi, i corredi e gli strumenti sotto indicati. DOTAZIONE FISSA. Oltre l’alberatura, la velatura e l'attrezzatura regolare al completo : Ancore, catene, gherlini e cavi piani, secondo la tabella,# annessa al presente decreto. Un molinello, e se oltrepassano le cento tonnellate di staza netta, anche un arganello o verricello. Le imbarcazioni prescritte dalla tabella />’. annessa al presente decreto, ognuna delle quali dovrà essere in grado di tenere il mare, completamente attrezzata e guarnita per navigare a vela ed a remi, e mantenuta in ogni tempo vuota per essere messa prontamente in mare. Una bussola di rotta.