XII BIBLIOGRAFIA. Martucciello A., Per la nazionalità del naviglio mercantile : il diritto d'acquisto delVatto di nazionalità della nave per parte dell'armatole singolo. Torino, Orione, 1912. Mori V., Istituti di previdenza per la gente di mare. Roma, Tip. Dio-cleziana,^ 1910. Morone M., Il diritto marittimo del Pegno d'Italia. Napoli, De Angelis, 1886. Olivieri P., Il diritto dello Stato sul mare territoriale. Genova, Sordomuti, 1902. Pipia N., Trattato di diritto marittimo. Milano, Società Editrice Libraria, 1900. Raimondo C., La conciliazione marittima; commento agli articoli 14 a 16 e 126 del Cod. Mar. Mere., in «Diritto marittimo », 1909, 321. Ravizza A., Infrazioni alla polizia marittima, in « Digesto Italiano », XVIII, 1076. — Reati marittimi, in « Digesto Italiano », XX, 235. Re vello P. e Bucci G., Proposte di modificazioni al Codice per la Marina Mercantile. Genova, Tip. Pagano, 1904. Schiaffino, Diritto penale marittimo, in « Enciclopedia del diritto penale italiano », voi. XI. Sciolla O., Diritto marittimo in tempo di guerra. Napoli, Casella, 1915. — Della diserzione nel diritto marittimo mercantile, Napoli, Casella, 1915. Sisto A., Diritto marittimo italiano. Milano, Iloepli, 1907. Soprano E., Il capitano di porto giudice di pace, in « Corte Napoli », 1912, 276. Spoto I. S., Nostromo, in « Digesto Italiano », 1906. Trombetta O., Il diritto marittimo. Giarre, Ristaldi, 1906. Vaccaro Russo G., Il pilota nella legislazione antica e moderna, in « Rivista Marittima » dell’ottobre 1904. — Istituzioni di diritto marittimo• Milano, Hoepli, 1906. — Navigazione, in « Digesto Italiano », XV, 1492. Vidari E., Il diritto marittimo italiano esposto sistematicamente. Milano, F. Manini-Wiget, 1892. Vocino M., Manuale di diritto marittimo. Napoli, Casella, 1911. — Nozioni di diritto civile commerciale e marittimo. Seconda edizione. Napoli, Casella, 1921. Zeno R., Stoi'ia del diritto marittimo nel Mediterraneo. Roma, Atlienaeum, 1918.