791 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 792 mini, condottiero, 286, 310, 334, 348, 390, 391, 437. Malatesta signor, v. Baglioni. Malatesti (de) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 131, 152, 162, 178, 192, 211, 212, 225, 283, 292, 321, 356, 384, 389, 439, 461, 482, 502, 534, 553, 576, 595, 618, 649, 667. Malfi (di) duca, v. Piccolomini Alfonso. Malipiera galea (cioè del sopracomito Malipiero), 289, 701. Malipiero, casa patrizia di Venezia, 571. » Alessandro, fu castellano a Padova, 48. » Alvise, podestà a Torcello, qu. Francesco, da san Lorenzo, 559. » Alvise qu. Stefano procuratore, 136, 502. » Daniele, fu podestà a Lonlgo, podestà di Portobuffol-1, di Carlo, 56,84, 118, 119, 486, 487. » Francesco, fu dei XX savi sopra gli estimi, podestà a Castelfranco, di Sebastiano, 7, 8. » Francesco, savio agli ordini, di Andrea, 79, 80, 198, 199, 293, 498. » Gasparo, fu capo del consiglio de4 X, censore tiella città, qu. Michele, 79, 358, 366,451,473,491, 586, 600. » Gi«vanni, fu provveditore alle biade, qu. Girolamo, 81. » Giovanni qu. Paolo, da santa Maria formosa, 211. » Giovanni Antonio, fu capitano delle galee di Alessandria, qu. Bernardino, 457, 559, 576. » Giovanni Maria il grande, qu. Pietro, qu. Marino, 80, 211. » Giovanni Maria, fu ufficiale al dazio del vino, di Sebastiano, 377, 379. » Girolamo, fu Cattavere, qu. Pietro, 71. » Marc’ Antonio qu. Luca, 84. » Marc’Antonio, fu ufficiale all’Armamento, console dei mercanti, di Giovanni, 255, 298, 328, 330, 379, 380. » Marco, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Marino, 525. » Marino, fu giudice del Forestiere, podestà in Albona e Fianona, qu. Pietro, qu. Marino, 81, 85, 148, 150, 299. » Matteo, fu camerlengo del Comune, qu. Domenico (erroneamente qu. Bartolomeo), 482, 500. » Michele, fu patrono all’ Arsenale, qu. Gia-'como, 451. » Nicolò, qu. Luta, da santa Maria Formosa, 488. » Nicolò, ufficiale alla Tavola dell’ uscita, qu. Antonio, 81, Malipiero Pietro, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Michele, 525. * » Pietro, podestà a Lonigo, camerlengo in Cipro, qu. Antonio, 70, 71. » Sebastiano, camerlengo e castellano a Veglia, 383. » Sebastiano, fu provveditore sopra il cotimo di Damasco, dei XL al civile, ^u. Matteo, 56. » Sebastiano, governatore delle entrate, provveditore al sale, qu. Troilo, 34, 37, 161, . ' 211. » Vincenzo, fu provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Andrea, 83, 299. Malvasia, v. Monembasia. Malvezzi, casa nobile di Bologna. » Giovanni Battista di Lorenzo, 530. » Lorenzo, 529, 530. Manara Vincenzo, contestabile al servizio dei veneziani. 162, 242, 604, 673. Manassi Teodoro, luogotenente di Mercurio Bua, 396, 422. Manenti Giovanni, sensale di cambi a Venezia, 669. Manfredi Giovanni Tommaso, 192. Manfrone Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 241, 243, 395, 455, 461, 555, 598, 625, 626, 639, 694. Manoelll, v. Emmanueli. Manolesso, casa patrizia di Venezia, 571. » Agostino qu. Lorenzo, 255. » Angelo di Giovanni, qu. Orsatto, 72. a Francesco, fu provveditore del Comune, qu. Silvestro, 521. » Giacomo, fu ufficiale al dazio del vino, qu. Nicolò, 486. » Giacomo Antonio, soldato, qu. Lorenzo, 162. » Giovanni Francesco, 254. » Giovanni Maria, fu capo dei XL, qu. Francesco (erroneamente qu. Antonio), 72, 197, 256. » Marc’Antonio, fu capo dei XL, qu. Francesco, 256. Manriquez (Manrique) Enrico, 312. Mantova (da) Rodolfo, contestabile al servizio dei veneziani, 240. » (di) marchese, oratori, ecc., v. Gonzaga. Mappi (de) Mappo, bolognese, 530. Maraveia, v. Meraviglia. Marcello, casa patrizia di Venezia, 571. » Andrea, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Antonio, 172, 630. » Andrea, fu bailo e capitano a Corfù, dei Pregadi, qu. Giacomo, 34, 37, 146, 161, 359, 665.