472 PARTE TERZA. § II. — Igiene di bordo. Servizio sanitario. 20. I piroscafi nazionali od esteri destinati al trasporto dei passeggieri per viaggi di lunga navigazione, ove il numero degli imbarcati, fra equipaggio e passeggieri, superi i 150, devono avere un medico di bordo. Se il numero dei passeggieri supera i 1000, e in ogni caso die sia ordinato dal Ministero deirinterno, dovranno essere due i medici assunti pel servizio sanitario-igienico a bordo. In quest’ultimo caso, uno dei medici avrà la direzione del servizio sanitario a bordo ed il secondo sarà posto sotto la direzione del primo. Si dovrà in ogni caso imbarcare fra il personale di equipaggio un infermiere ed un’infermiera, giudicati abili dai medici di porto. Nel caso che siano due i medici a bordo, tanto gli infermieri quanto le infermiere dovranno essere due. La commissione di visita si accerterà che fra i componenti l’equipaggio si trovino altre persone capaci di coadiuvare e sostituire gl’ infermieri in caso di insufficienza o d’impedimento durante il viaggio. 21. I medici di bordo saranno designati, salvo l’approvazione del prefetto, daH’armatore del piroscafo sul quale sono chiamati a prestare servizio, e saranno scelti fra coloro che il Ministero dell’interno avrà ammessi, in seguito alla produzione dei seguenti documenti, ad esercitare il detto ufficio : 1. Atto di nascita ; 2. Certificato di cittadinanza italiana ; 3. Certificato di laurea in medicina e chirurgia, rilasciato da una Università del Regno ; 4. Certificato di buona condotta, rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza e di data recente ; 5. Certificato penale di data non anteriore a tre mesi ; 6. Certificato di sana e robusta costituzione. 22. Non sarà concessa la nomina sopradetta a chi non avrà conseguito da due anni la laurea in medicina e chirurgia e non dimostrerà, coi titoli presentati, di avere una sufficiente coltura nelle discipline igieniche e provata abilità nell’esercizio pratico della medicina, chirurgia ed ostetricia.