MOD. E AGGIUNTE: ART. 934-968 R. 503 Per speciali condizioni locali il Ministero, sentito il Consiglio superiore della marina mercantile, può dispensare i candidati dal possesso dei requisiti prescritti alle lettere a e b ; c) essere di costituzione fisica sana, robusta e senza difetto ; avere, col perfetto senso dell’udito, integra la percezione dei colori ed un’acutezza visiva non al disotto della metà, tanto con la visione binoculare quanto con quella monoculare. L’accertamento di queste condizioni fisiche è fatto da due medici militari, in presenza della Commissione esaminatrice, ed il giudizio è inappellabile ; d) non essere stato mai condannato per i reati indicati agli articoli 28 b e 62 b del Codice per la marina mercantile od avere ottenuto la riabilitazione. L’iscrizione tra la gente di mare di la categoria, il grado conseguito nella marina mercantile e le condizioni di cui alle lettere b e d si provano nei modi prescritti dagli articoli 140 e 141 del Regolamento marittimo. 8. I candidati ammessi al concorso devono dar prove della loro idoneità mediante esame sulle seguenti materie : a) manovra dei bastimenti a vela ad a vapore, e modo di condurli all’ancoraggio in rada o in porto, e di ormeggiarli ; b) perfetta conoscenza dei luoghi di ancoraggio, della denominazione dei singoli moli, calate, ponti sporgenti, ecc., delle maree, delle correnti, dei banchi, delle secche, degli scogli e altri impedimenti che possano rendere pericolosa e difficile, non solo l’entrata e l’uscita dei bastimenti a vela ed a vapore nel porto, nella rada o nel canale in cui deve esercitarsi l’ufficio di pilota, ma anche la navigazione entro un raggio di almeno 20 miglia dallo stesso porto, rada o canale ; c) conoscenza delle disposizioni del Codice marittimo e del relativo Regolamento, che riguardano la corpo-razione, del Regolamento, del porto o della rada in cui si esercita il pilotaggio, delle norme per evitare gli abbordi in mare, e del Regolamento di sanità marittima, per la parte che riguarda gli arrivi delle navi ; d) saper leggere e scrivere correntemente. Qualora l’esame di concorso sia bandito fra capitani di lungo corso, i candidati saranno dispensati dalle prove indicate alle lettere a e d e della parte della lettera c