496
PARTE TERZA.
inoltre essere rispettosi verso i capitani marittimi, tanto nazionali quanto esteri.
    I	piloti, quando siano in servizio, porteranno, come distintivo, il berretto conforme a quello usato dai sot-t’uffiziali della bassa forza portuaria avente sul davanti un’àncora con sotto la scritta Pilota, Capo pilota, Sottocapo pilota, secondo i casi, e in tale circostanza, agli effetti penali e della polizia marittima, si considerano rivestiti di pubbliche funzioni, e devono loro rispetto le persene imbarcate sulle navi nazionali e straniere da essi pilotate.
    13.	Le barche destinate al servizio di pilotaggio devono essere possibilmente a vapore. Se'a remi, od a vapore senza coperta, dovranno essere a sistema insommergibile. Esse potranno appartenere indistintamente alla intera corporazione, al capo, sotto-capo o ad un semplice pilota.
    Nel primo caso però i diritti individuali di proprietà ed ogni altra ragione di interesse, devono essere regolati da convenzione particolare scritta, debitamente notificata alla capitaneria di porto. Negli altri casi la corporazione è ugualmente tenuta a notificare le convenzioni in base alle quali abbia creduto di regolare i propri interessi col proprietario delle barche, qualunque esso sia.
    14.	Le barche dei piloti devono essere sempre tenute in buono stato, pulite e provvedute di tutto quanto occorre per il servizio, cui sono destinate. Su ciò eserciterà la necessaria vigilanza l’autorità marittima locale.
    15.	Ogni barca di pilota deve soddisfare alle seguenti condizioni :
      a)	essere dipinta di nero con una cinta bianca di 15 centimetri di larghezza e 15 centimetri al disotto dell’orlo superiore del bordo ;
      b)	portare iscritta con lettere bianche sui lati esterni di prora e sullo specchio di poppa la parola Pilota. Se il corpo dei piloti abbia due o più barche, ognuna di esse sarà distinta da un numero d’ordine da apporsi dopo la parola Pilota nei tre punti sovra indicati ;
      e) avere dipinta sopra ogni vela, da ambo i lati, con colore nero, se la tela è bianca, e con colore bianco se la tela è colorata, la lettera P, la cui altezza sia eguale al terzo di quella della vela. Se la barca è a vapore deve portare sui lati trasversali del fumaiuolo, che sarà sempre