regolamento per la b) il testamento se fosse stato fatto sul mare durante il viaggio, uniformandosi agli articoli 791 e seguenti del Codice civile ; c) l’inventario della successione e tutti gli effetti d’uso, carte, oggetti preziosi e valori da esso risultanti, e se tutti o parte degli effetti d’uso fossero stati distrutti per le ragioni di cui nell’articolo precedente, il relativo processo verbale compilato ; d) il conto paghe e la rimanenza delle medesime, se ve ne sia ; e) il libretto di matricolazione o il foglio di ricognizione od altro documento riguardante il defunto ; /) una copia di quella parte del giornale nautico relativa al defunto, ed alle operazioni eseguite in conseguenza del decesso. 604. I/autorità marittima o consolare, nel ricevere la consegna di cui nell’ articolo precedente, verificherà se gli oggetti, le carte, i valori appartenenti alla successione siano identici per quantità, specie e natura a quelli descritti nello inventario, se sono esatti e regolari i documenti esibiti, mettendoli a confronto col giornale nautico e col ruolo d’equipaggio, e procederà ad ogni altra investigazione opportuna, interrogando Marina mercantile. 239 anche le persone dell’equipaggio, caso che dal giornale nautico non risultassero tutte le generalità del defunto, i particolari del suo decesso, e la specificazione della successione. Eguali investigazioni dovranno farsi quando il decesso sia avvenuto a bordo di bastimenti, che non hanno l’obbligo del giornale nautico, o delle carte di bordo in generale. 605. Quando dall’esame dei documenti e dalle investigazioni fatte consti ogni cosa in regola, l’autorità marittima o consolare noterà sul ruolo d’equipaggio ed anche sul libretto o foglio di ricognizione, ove il defunto avesse appartenuto alla gente di mare, la data del decesso risultante dall’atto di morte, e rilascerà al capitano o padrone una copia dell’inventario, appiè della quale sarà stesa una ricevuta della consegna degli oggetti e valori in esso descritti. Se dall’esame dei registri e documenti esibiti, o dalle investigazioni eseguite, sorgessero dubbi o sospetti che sianvi state azioni criminose, così in riguardo alle cause ed alle circostanze della morte, come in riguardo ad occultazioni o sottrazioni fraudolenti di oggetti apparte-