504 PARTE TERZA. riguardante la prova della conoscenza delle regole per evitare gli abbordi in mare. 4. Grli esami di concorso possono essere banditi solamente quando sianvi posti vacanti nel corpo. I candidati riconosciuti idonei oltre il numero dei posti messi a concorso non acquistano alcun diritto alla nomina ai posti che si rendessero in seguito vacanti. 5. L’esame è dato nel capoluogo del compartimento nella giurisdizione del quale è compresa la località, sede del corpo dei piloti, salvo che il Ministero non disponga altrimenti. La Commissione esaminatrice si compone di un capitano di porto, presidente, di un ufficiale di porto e di un capitano di lungo corso, membri. In difetto, l’ufficiale di porto può essere sostituito da un capitano di lungo corso, questi da un ufficiale di porto. II presidente ed i membri sono designati dal Ministero. La votazione è fatta per ciascuna prova ; ogni esaminatore dispone di dieci voti. I candidati sono classificati in ragione del numero complessivo dei voti riportati. Nel caso di parita di numero di voti, ha diritto a preferenza il candidato che possegga grado nella marina mercantile, e qualora siano diversi gli insigniti di grado, quegli che possegga il maggior grado ; ed. a parità di voti e di grado, quegli che possegga maggior periodo di navigazione e di comando di navi nazionali od abbia conoscenza di lingue straniere, specialmente l’inglese e la francese. Dell’esame si forma processo verbale, da sottoscriversi da tutti i membri della Commissione. I posti messi a concorso sono conferiti a coloro che abbiano riportato il maggior numero di voti, tenuto conto dei titoli di precedenza suindicati. Le nomine sono fatte dal capitano di porto capo del compartimento. Le nomine non sono definitive se non dopo un periodo di esperimento di un anno. In tale periodo gli aspiranti alla nomina definitiva devono avere prestato servizio, per tre mesi almeno, alla immediata dipendenza di un pilota. Nel caso che, durante il periodo di un anno suindicato, l’esperimento non riesca favorevole, l’aspirante alla no-