CODICE PER LA MARINA MERCANTILE. 23 fi. Il macchinista in secondo. Sono considerati sott.’ufficiali sotto la dipendenza del capitano e degli ufficiali di bordo : 1. Il nostromo, o nostromi, i quali fanno eseguire le manovre e vigilano sull’attrezzatura della nave ; 2. Il piloto pratico, per tutto il tempo che gli è affidata la direzione della nave ; 3. Il maestro d’ascia, per gli effetti soltanto dell’abbandono della nave.1 67. Per ottenere la qualificazione di scrivano si richiedono le seguenti condizioni : a) Ave re compiuto l’età di venti anni ; b) Avere trenta mesi di navigazione, di cui una metà sopra navi nazionali; c) Aver superato un esame teorico pratico, secondo i programmi stabiliti dal regolamento ; d) Non essere mai stato condannato a pene criminali per qualunque reato, ed anche correzionali per furto, truffa, appropriazione indebita o frode, ricettazione o favorita vendita di cose furtive^ o per reato contro la fede pubblica, od avere ottenuta la riabilitazione. I certificati di idoneità per navigare come scrivano sono dati dal capitano di porto del compartimento cui appartiene il richiedente.2 08. ( Abrogato dall’art. 5 della L. 11 aprile 1886, numero 3781, serie ¿¡a). 69. Le condizioni per esercitare l’arte di macchinista, tanto in primo che in secondo, sono determinate dal regolamento ; e le patenti relative vengono date dal Ministro della marina. I piroscafi addetti alla navigazione lungo le coste continentali ed insulari del regno, la costa di Francia in Mediterraneo, le isole di Corsica, Malta e Corfù, la costa di Tunisi, e le coste dalmate ed istriane devono imbarcare almeno un macchinista in secondo, se la forza cumulativa delle macchine è inferiore a cento cavalli nominali, ed un macchinista in primo, se le macchine sono di maggior forza. I piroscafi destinati a viaggi fuori dei limiti sopra indicati devono imbarcare almeno un macchinista in secondo, se la forza delle macchine è minore di cento 1 Al primo n. 3 il grado di « sotto scrivano » fu abolito dal-l’art. 1 della L. II aprile 1886, n. 3781, serie 3“. Confr. C., 108, 110, 111, 201, 370, 407 ; C. Comm., 521. 2 Confr. R., 140, 174, 176.