456 PARTE TERZA. Un molinello con anima di ferro in un solo pezzo. Due arganelli o verricelli. Le imbarcazioni prescritte dalla tabella B, unita al presente decreto, ognuna delle quali dovrà essere in grado di tenere il mare, completamente attrezzata e guarnita per navigare a vela ed a remi, e mantenuta in ogni tempo vuota per esser messa prontamente in mare. Un cronometro. Un barometro. Un termometro. Una bussola normale installata, in modo da risentire il meno possibile le influenze locali, munita di traguardi per poter prendere qualsiasi rilevamento. Una bussola di rotta. Tre scandagli di piombo con sufficiente sagola, la quale per uno di essi non sarà minore di metri 150. Due locks. Due ampolle. Un cannocchiale ed un binocolo. Un orologio. Carte marine generali e particolari, di recente data, a seconda dei viaggi, corredate dai corrispondenti portolani. Compassi, parallele e semicerchio. Due sestanti od ottanti. La curva o la tabella delle deviazioni della bussola normale. I codici ed i regolamenti prescritti dall’art. 628 del Regolamento per l’esecuzione del Codice per la marina mercantile. Codice commerciale dei segnaii e la corrispondente serie di bandiere. * Un portavoce. Un corno od altro strumento equivalente. Una campana, la quale per bastimenti stazanti più di 50 tonnellate non potrà avere un peso minore di 20 chilogrammi. .Fanali e portafanali di vedetta, secondo la tabella C unita a.l presente regolamento. Salvagente anulari, o di altro modello approvato dal Ministero della marina, nelle seguenti proporzioni : quattro per ogni bastimento stazante non più di 500 tonnellate, ed uno per ogni 250 tonnellate in più. I detti salvagente saranno collocati attorno alle ringhiere dei casseri, delle casette, dei ponti di comando in modo da poter essere gettati istantaneamente in mare. Due casse di ferro, od una divisa in due, atte a contenere la provvista d’acqua necessaria alle persone imbarcate, tenendo conto dei viaggi che imprende il bastimento. Se il piroscafo sarà fornito di un distillatore basterà che le casse siano atte a contenere i due quinti della provvista sopra indicata. •Una cassetta di medicinali a norma delle disposizioni vigenti. Un piccolo cavallo atto ad alimentare le caldaie, ad esaurire l’acqua di sentina di tutti i compartimenti nei quali è diviso il piroscafo ed a servire come tromba d’incendio. Un fischietto d’allarme collocato in modo che il suono di esso non sia intercettato da alcun ostacolo. Istrumenti e utensili da fucinatore e da congegnatore adoperati dai meccanici per fare riparazioni a bordo, proporzionati, per dimensioni e numero, alla potenza della macchina, a giudizio degli ispettori e dei periti. Una fucina portatile. Una incudine.