392 PARTE TERZA. trattenuto dalla Capitaneria di porto sulle paghe dovute al sott’ufficiale per il periodo della degenza in ospedale. 9. Alle Capitanerie, agli Uffici ed alle Delegazioni di porto sono comandati per concorrere ai servizi di porto ed ai lavori di scritturazione concernenti i servizi della Marina militare, sotto capi e comuni del Corpo R. equipaggi secondo la tabella annessa al presente decreto e firmata, d’ordine Nostro, dai Ministri della Marina e dell’Industria e Commercio. Ai sotto capi e comuni del Corpo R. equipaggi destinati al servizio portuario sono applicabili le disposizioni degli articoli 5 e 6 del presente decreto ; essi hanno la qualità degli agenti della forza pubblica per l’accertamento delle contravvenzioni marittime e per tutti gli effetti previsti dalle leggi. Presso ogni Capitaneria di porto è inoltre destinato un sott’ufficiale della categoria furieri del Corpo R. equipaggi. 10. I secondi nocchieri di porto sono reclutati, in seguito a concorso bandito dal Ministro per l’industria e il Commercio, di concerto con quello della Marina fra i sott’ufficiali e i sotto capi del Corpo R. equipaggi a lunga ferma, in servizio attivo o anche in congedo, purché non pensionati, che soddisfino alle seguenti condizioni : а) non abbiano oltrepassato il 35° anno di età ; б) siano celibi o vedovi senza prole, o, se ammogliati, abbiano ottenuto sotto le armi regolare permesso di contrarre matrimonio dal Ministero della marina; e) abbiano compiuto, sia su navi mercantili, sia su Regie navi, un periodo di navigazione non inferiore a due anni ; d) non siano stati mai condannati a pene superiori a 5 giorni di arresto o a 50 lire di pena pecuniaria ; e) abbiano conseguito ottime note caratteristiche negli ultimi due anni di servizio prestato nel Corpo R. equipaggi. I sott’ufficiali e sotto capi in congedo saranno assoggettati a visita medica per accertarne l’idoneità fisica. 11. I Ina Commissione presieduta da un colonnello o tenente colonnello di porto e composta di un tenente di vascello, di due capitani di porto e di un segretario del-l’Amministrazione centrale deH’industria, il quale fun-