130 PARTE SECONDA. 3a classe ; a dm cordoni per gli uffizioli di porto di la, 2a e <3a classe, e ad un solo cordone per gli applicati di porto di ia e di 2a classe. 39. L’abito di grande e di piccola divisa è obbligatorio per tutti i capitani e per gli uffiziali di porto : per gli applicati è obbligatorio soltanto quello di piccola divisa. 40. I medici appartenenti al corpo delle capitanerie di porto vestiranno la divisa del grado cui sono pareggiati, salvo che all’à ncora ricamata sul bavero dell’abito di gran divisa, ed a quella sul davanti del berretto, sarà avvolta la serpe in luogo della grippia. 41. Tiitti gli impiegati del corpo delle capitanerie di porto devono, nell’esercizio delle loro funzioni, vestire l’abito della piccola divisa. 42. I delegati di porto, la cui nomina è fatta dal Ministero, saranno di due classi : quelli di prima classe verranno specialmente incaricati di reggere all’occorrenza uffizi di porto dipendenti. Ai delegati di porto che già appartengano, o no, ad altra amministrazione governativa, competerà una retribuzione annua proporzionata alla importanza del servizio prestato, e non mai maggiore di lire 800. 43. I delegati di porto non acquistano alcuno dei diritti spettanti agl’impiegati dello Stato. Essi sono assimilati agli applicati di porto di 2a classe, solamente per le -indennità di trasferta per ragioni di servizio. ■ Oli incaricati ed i delegati di porto sono in facoltà d'indossare, in servizio, la piccola divisa stabilita per gli applicati di porto di 2* classe del corpo delle capitanerie di porto; però senza i galloni distintivi del grado’sulle maniche. 44. Nelle capitanerie e negli uffizi di porto, in cui venisse a mancare il personale, potranno essere ammessi temporalmente scrivani o diurnisti. 45. In casi urgenti, i capi di compartimento possono accordare fino a cinque giorni di permesso a’ loro dipendenti. Ai delegati di porto, ed agl’incaricali della reggenza di uffizi di porto locali, possono pur concedere permesso di un mese, osservato il disposto dell’art. 22 del presente regolamento. 46 Per recarsi alla capitale e presentarsi al Ministero, tutti gli impiegati di porto, eccettuato l'ispettore, devono avere un permesso speciale dal Ministero stesso. 47- Qualunque domanda o ricorso degl'impiegati diporto deve essere spedita sempre per via gerarchica.