466
PARTE TERZA.
lati di legno della grossezza almeno di 50 millimetri ; o da lamiere di ferro, convenientemente calafatati e provvisti di ombrinali comunicanti con le sentine.
    È vietato di alloggiare passeggieri su più di due ponti. Se però sul ponte scoperto esistessero casseri o tughe, è permesso imbarcarvi passeggieri a condizione che i detti casseri o tughe siano di solida costruzione.
    0.	L’area complessiva dei boccaporti o di ogni altra apertura che dia aria a ciascuno dei locali occupati dai passeggieri, sì nel primo che nel secondo corridoio, deve raggiungere almeno il cinque per cento della superficie del locale stesso.
    Se questa quota non fosse raggiunta in qualche locale, il numero delle piazze sanitarie, che quest’ultimo potrebbe contenere in base al seguente art. 7, verrà ridotto nella misura del rapporto fra la quota effettiva e quella prescritta.
    7.	Ogni passeggiero alloggiato nelle tughe, nei casseri e nel primo corridoio superiore dei piroscafi dovrà avere a sua disposizione almeno metri cubi 2,50 di spazio. Nel computo dello spazio, l’altezza media sarà misurata fra la faccia superiore del tavolato del ponte inferiore e la faccia superiore dei bagli del ponte superiore, se il piroscafo è a scafo di ferro, o la faccia inferiore dei detti bagli, se a scafo di legno ; e non sarà tenuto conto della porzione di altezza eccedente i metri 2,50.
    Se il piroscafo avesse un secondo corridoio, è assegnato a ciascun passeggiero che ivi alloggi lo spazio sopra stabilito, aumentato del dieci per cento.
   Nonostante quanto è sopra disposto, e qualunque sia il numero dei posti risultanti in base alla capacità interna, è vietato l’imbarco di un numero di passeggieri di 3“ classe che sia tale da ingombrare soverchiamente la coverta del piroscafo. Perciò ad ogni passeggiero di 3“ classe deve corrispondere uno spazio di metri quadrati 0, 45 di area libera del ponte scoverto, compresi in detta area i casseri, le tughe delle casette e la sopra coperta (qualora il piroscafo ne abbia). I casseri però, le tughe delle casette e la sopra coperta dovranno essere, affinchè possano venire computati nel senso sopraindicato, solidamente costrutti ed essere muniti di ringhiere robustamente fissate.
   Resta inteso peraltro che dal computo dello spazio libero dovranno essere dedotti gli spazi assegnati ai passeggieri di Ia e di 2a classe.