. BIBLIOGBAFIA. Anobio li G., Naufragio, in «Digesto Italiano», XV, 1303. Ascoli P., Pilota, in « Digesto Italiano »>, XVIII, 878. Barbagallo Oacciolo M. A., La gente di mare, la legislazione che la regola e le moderne leggi sociali. Napoli, Oaforio, 1906. Basilio F., Origine e sviluppo del nostro diritto marittimo. Trieste, Trani, 1914. Benfante G., Il salvamento e l'assistenza nel diritto marittimo. Torino, Loescher, 1889. Berlingieri F., Verso l’unificazione del diritto del mare. Poma, Athenaeum, 1918. — La unificazione del diritto marittimo e la Conferenza diplomatica di Bruxelles. Genova, 1908. Bo,selli P., Le droit maritime cn Italie. Torino, Roux e Favaio, 1885. Bruno C., Le navi sommerse nei porti ed il regolamento marittimo, in « Rivista Marittima » del 1898. — La diserzione marittima mercantile, in « Rivista Marittima » del gennaio 1900. -— Il diritto marittimo amministrativo. Torino, Roux e Via-rengo, 1900. Cipelli P., Diritto marittimo. Livorno, Giusti, 1896. Claps G., Concessioni ed occupazioni sul mare. Napoli, 1896. Contuzzi F. P., L’assistenza marittima. Milano, Vallardi, 1895. — Dei naufragi e dei recuperi. Napoli, Tip. Jovene, 1905. Da Vella O., La nave in alto mare. Firenze, Bruscoli, 1893. Del Re A., L’obbligo del soccorso in mare alle persone ed alle cose pericolanti, in « Rivista di diritto commerciale », 1908, 46. Denti R., Concetto dell’assistenza, del salvamento e del ricupero, in «Circolo giuridico», 1904, 25. De Simone A., Condizione della gente di mare e la odierna legislazione» Milano, Paravia. Diana A., La competenza dei capitani di porto (articoli 14-16 Cod. Mar. Mere.), 1904. Ducati B., Naufragio, in « Dizionario pratico del diritto privato ». Milano, Vallardi, IV, 9. Gilardoni A., Marina, in « Digesto Italiano », 1906. --Matricola dei bastimenti, in « Digesto Italiano », 1906. Ingianni G., Per la riforma del diritto penale marittimo, in « Rivista Penale », voi. LXVI. Majorana G., Prindpii di diritto nautico. 1886.