MOD. E AGGIUNTE: ART. 500-518 R. 421 III. Norme, per le visite annuali e semestrali agli apparati motori dei piroscafi : Caldaie. — Vuotata la caldaia ed aperte le porte di visita e di pulizia, il perito dovrà. : A) Visitare le unioni dei tiranti longitudinali e verticali coll’involucro, colle fronti e colle sommità delle camere di combustione. Osserverà attentamente se le pareti ed i tubi sono coperti da grasso o sostanze salino-calcaree, se hanno avuto luogo corrosioni ai tiranti, alle tenute a vite, alle giunte, alle lamiere ed alle teste di pernotti e se si trovano in buon ordine, dato che vi siano, gli isolatori di zinco per evitare le corrosioni suddette ; infine se i cavalletti di rinforzo sopra i cieli delle camere di combustione sono in condizioni normali. B) Nella parte inferiore della caldaia e sopra i forni visiterà tutti i tiranti e specialmente quelli tra le lame d’acqua, le lamiere dei forni ed i loro punti d’attacco con le piastre tubiere e si assicurerà che le dette lamiere non abbiano subito deformazioni. C) Farà togliere tutte le spranghe di graticola per potere accedere nell’intemo dei forni, farà demolire il muretto se di mattoni di im forno o più forni per ogni caldaia, per verificare lo stato delle lamiere sottoposte, ed osserverà se hanno luogo perdite da tubi e tubi tiranti, da cuciture, da teste di tiranti o pernotti, infine se vi sono sfogliature, screpolatine, gonfiamenti o deformazioni nelle lamiere esposte all’azione del fuoco. D) Nelle parti esterne visiterà scrupolosamente le pareti delle caldaie che non sono coperte da materie coibenti e principalmente nelle caldaie cilindriche la porzione che resta in sentina, i coprigiunti, le teste dei pernotti per vedere se vi sono perdite da cucitine o pernotti che agevolino la corrosione delle lamiere. E) Sulle pareti laterali interne e sui cieli delle camere di combustione riconoscerà colla martellatura se le lamiere danno indizio di notevoli diminuzioni di grossezze. In questo caso sulle lamiere stesse e su quelle dell’involucro e delle fronti, in relazione agli indizi avuti dalla martellatura, farà eseguire fori di assaggio del diametro non superiore a millimetri 12 per accertarsi della vera grossezza delle lamiere. Questi fori saranno poi tappati mediante chiavardette di ferro a testa esagonale e visibili per poter essere scorte nelle visite successive. F) Speciale attenzione rivolgerà alle tubolature di vapore se sono di ferraccio, ed ai giunti dì espansione e relativi tiranti di resistenza che devono essere in perfetto stato di manutenzione. Visiterà le casse a fumo, i fumaiuoli, i venti di tensione, i fischi d’allarme o sirene per vedere se si trovano in buono stato di funzionamento, infine si assicurerà che l’apparato motore è munito degli utensili indispensabili per poter eseguire eventualmente le riparazioni che soglionsi eseguire coi mezzi di bordo. Tutti gli accessori fissi sulle caldaie dovranno essere oggetto di attenzione e specialmente le valvole di sicurezza e d’immissione, gli apparecchi di livello ed i manometri. Macchine. — Per le macchine si dovranno seguire le norme appresso indicate : A) Il perito visiterà l’interno dei cilindri e dei ricevitori, le valvole di distribuzione e gli specchi dei cilindri, per accertarsi che non vi siano lesioni agli angoli dei fori d’introduzione e negli