MOD. E AGGIUNTE : ART. 1 E SEG. C., 5 E SEG. R. 383 Il Ministro della marina è inoltre autorizzato ad aprire concorsi per titoli per il conferimento del grado di aspirante di porto, per modo die metà dei posti messi a concorso sia riservata ai patentati capitani di lungo corso e metà ai laureati dalla K. Scuola superiore navale, dalle Scuole superiori di commercio, dalle Regie Università (facoltà di giurisprudenza e di matematica) o dalle Scuole di applicazione per gli ingegneri. I concorrenti non dovranno aver oltrepassata l’età di 30 anni all’apertura del concorso. Le norme del concorso saranno determinate dal Ministro della marina. Nella nomina saranno alternati, secondo l’ordine delle rispettive graduatorie, un capitano di lungo corso e un laureato vincitore del concorso. Nel caso che siano da nominare anche allievi dell’Accademia navale, si alterneranno un capitano di lungo corso, un laureato ed un allievo. Quando manchino capitani di lungo corso idonei per coprire interamente i posti ad essi riservati, e siavi invece un’eccedenza di concorrenti idonei fra i laureati, i posti dei primi che resterebbero scoperti saranno conferiti in più ai secondi, secondo l’ordine della loro graduatoria. E reciprocamente i posti riservati ai laureati, che rimanessero scoperti, saranno conferiti ai capitani di lungo corso, che fossero risultati idonei in più del numero a questi riservato. Gli idonei nel concorso per applicato di porto di 3* classe, indetto con decreto 9 marzo 1915, ancora rimasti in graduatoria, saranno nominati aspiranti di porto con precedenza sugli altri giovani cui si riferiscono le precedenti disposizioni del presente articolo.1 1 Le norme per i concorsi al grado di sottotenente di porto sono contenute nel D. M. 10 marzo 1920. I concorrenti non debbono avere oltrepassata l’età di 30 anni alla data del decreto di apertura del concorso : insieme con gli altri documenti indicati dal bando di concorso essi dovranno presentare i seguenti titoli 'professionali e documenti di studio : — se capitani di lungo corso. la patente originale ; un estratto di matricola mercantile in cui siano riportati singolarmente tutti i periodi di navigazione compiuta con le funzioni esercitate a bordo ; uno stato generale dei punti riportati neirultimo anno di corso ed agli esami di licenza d’istituto nautico o le sole votazioni riportate per tutte le materie di esame, quando si tratti di marittimi che abbiano conseguito la licenza di istituto nautico in qualità di esterni ; un estratto del processo verbale degli esami pratici sostenuti per il conseguimento della pa-