280 PARTE SECONDA. contratto, devono far pubblicare la domanda di concessione nel comune ove è situata la località designata nella domanda e farla inserire per estratto nel giornale per le pubblicazioni amministrative della provincia. La pubblicazione non potrà durare meno di dieci giorni da computarsi dalla data dell’affissione e dell’inserzione. Il contratto si stipula dopo trascorso tale termine senza che sia presentato alcun reclamo. Tali pubblicazioni non occorrono allorché trattisi di rinnovazione di contratto. 773. Il decreto del capitano del porto, che ordina la pubblicazione della domanda, deve contenere una succinta esposizione della domanda stessa : indicare il giorno in cui comincia la pubblicazione e quello nel quale ha fíne, e invitare tutti coloro, che potessero avervi interesse, a presentare in iscritto alla capitaneria, entro i dieci giorni superiormente indicati, quelle osservazioni che credessero opportune a tutela dei pretesi loro diritti. In caso di opposizione alla concessione, il capitano del porto, sentito, dove occorra, il parere dell’avvocatura erariale e del- l’uffizio del genio civile, esprime il proprio giudizio, in merito all’opposizione, e deferisce la pratica alla decisione del Ministero della marina. 774. La trattazione ed il risolvimento d’ogni questione sulla proprietà delle spiagge è attribuita all’amministrazione demaniale, intese le competenti capitanerie di porto pel caso avessero osservazioni a fare nell’interesse del pubblico servizio o elementi di prove da poter giovare alla pronta definizione della controversia. 775. Su tutte le spiagge, nelle quali ciò occorra, o convenga, saranno stabiliti e mantenuti i termini tra la proprietà demaniale e quelle private in conformità dell’art. 441 del Codice civile. A questa operazione procederanno i competenti uffizi di porto, di concerto con quelli del genio civile e delFamministrazione demaniale, colla scorta degli opportuni titoli, ed in contraddittorio dei proprietari. 776. L’originale d’ogni contratto deve conservarsi nell’archivio della capitaneria di porto ; copia autentica, coi relativi documenti, ne sarà trasmessa dai capitani di porto al Ministero della marina, per la neces-